POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] , 202, 212, 238; 3, f. 287; 4, ff. 406, 410, 411, 413, 415, 425-426, 428, 434, 441, 564; 7, f. 160. Inoltre: A. Luzio, I martiridiBelfiore e il loro processo. Narrazione storica documentata, I-II, Milano 1905, ad ind.; L. Martini, Il confortatorio ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano, Roma-Milano 1904, II, pp. 46, 238; A. Luzio, I martiridiBelfiore, Milano 1905, I, passim, II, pp. 22, 36; M. Rosi, I Cairoli, Torino 1908, ad Indicem; G. Castellini, Pagine garibaldine ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] in L'Italia del popolo, 18-19 nov. 1903; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultaz. si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen); A. Luzio, I martiridiBelfiore e il loro processo, Mantova 1905, I, pp. 162, 189; II, pp ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] dell'interno, Biografie, n. 54/258; Arch. di Stato di Mantova, Carte Acerbi (cfr. G. Praticò, Le fonti per la storia del Risorgimento nell'Arch. di Stato di Mantova con particolare riguardo ai martiridiBelfiore, in Rass. stor. del Risorgimento,XLII ...
Leggi Tutto
Storico italiano (San Severino Marche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente [...] lo condusse a dedicarsi interamente a studî sul Risorgimento (A. Salvotti e i processi del '21, 1901; I martiridiBelfiore, 1905; Profili biografici e bozzetti storici, 1906; Carlo Alberto e Mazzini, 1923; La massoneria e il Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
spalto Nelle fortificazioni, terreno in lieve pendio verso l’esterno, che circondava la strada coperta o il cammino di ronda o la controscarpa delle opere fortificate per proteggere i difensori che stavano [...] del fosso. S. diBelfiore I terrapieni della omonima porta a ovest della città di Mantova, dove nel 1852, 1853 e 1855 furono giustiziati dalla polizia austriaca numerosi patrioti del Risorgimento italiano, detti appunto MartiridiBelfiore (➔). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storia del Risorgimento: nel 1905 pubblicò quello che forse resta il suo libro più noto, I martiridiBelfiore e il loro processo. Narrazione storica documentata, che conobbe poi altre quattro edizioni rivedute e corrette, fino a quella postuma del ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dire che il suo era un cristianesimo socratico.
Tito Speri, il nome forse più spesso ricordato fra i martiridiBelfiore, aveva anch’egli un profondo spirito cristiano, ci racconta monsignor Martini. Speri traeva grande conforto dalla lettura del ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] preziosi come gli atti della Corte superiore di giustizia negli anni 1850-1863, della luogotenenza di Venezia dal 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiridiBelfiore e di Cesare Battisti, i copialettere del card., Ercole ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] , 160, 165, 167 s., 235 s., 288;R. Barbiera, Passioni del Risorgimento, Milano 1903, pp. 200, 273 s.; A. Luzio, I martiridiBelfiore, Milano 1925, pp. 121, 126, 314, 321;R. Barbiera, Nella gloria e nell'ombra, Milano 1926, pp.67 s.;G. Canevazzi, Un ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
spalto
(ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente gli altri sign.]. – 1. Nelle fortificazioni,...