PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] cavalieri delle città e dei paesi della Toscana occidentale e settentrionale membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1994, p. 245; V. Pinchera, Lusso e decoro: vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze, Pisa 1999, p ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] prima di morire, lasciò eredi i primi, dotò le seconde, e chiese di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Pietro Martire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 367 s.; G.F ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] interventi edilizi promossi dal papa se non la decorazione in argento della "confessio" di età costantiniana sul sepolcro del martire Lorenzo nella basilica suburbana a lui dedicata (Le Liber pontificalis, p. 258). La sua salma fu deposta in una ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] I-II, Mantova 1952 (Mantova 1867), ad ind.; Cenni biografici e scritti varj di Anna Filippini Poma e del dottore C. P. martire dell’indipendenza italiana, Mantova 1867; B. Simonetta, Luigi Castellazzo ed i processi di Mantova del 1852-53 alla luce di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] per la madre e la cura costante di "introdur utile et honor in casa nostra"; morì in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire, ove fu sepolto, il 7 sett. 1567.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. 1, St. veneta 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Milano e Mantova, Milano 1919, p. 50; A. Magnaguti, G. C., l'eroe di Reggio e Bezzecca, Mantova 1931; Id., G. C. martire senza martirio, in Rass. stor. del Risorg. ital., XLII (1955), pp. 349-51; Dizionario militare, pp. 175-176; Enc. biogr. e bibl ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] alla riunione delle varie componenti della comunità romana. A P. sono assegnate due lettere, in realtà dei falsi. Papa P. martire viene commemorato il 30 ottobre.
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] pp. 431, 432; II, ibid. 1785, p. 432, doc. 518,Disamina degli scrittori,e dei monumenti risguardanti S. Rufino,vescovo e martire di Assisi,Assisi 1797, pp. 280-281; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] , documenti e cimeli, a cura di A. Mancini - E. Michel - E. Tongiorgi, Pisa 1952, p. 44; N. Coppola, Un martire della repubblica universale, G. I.: saggio biogr. con lettere inedite, Napoli 1953; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo. Memorie e ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. Pesci, Ilre martire; la vita e il regno di Umberto I, Bologna 1901, pp. 401-10; A. Cipriani, Bresci e Savoia. Il regicidio, Roma 1945; A. Borghi ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).