• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [2230]
Storia [285]
Biografie [1084]
Religioni [582]
Arti visive [478]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [103]
Archeologia [91]
Architettura e urbanistica [72]
Diritto [46]
Geografia [35]

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Giulitta (martiri leggendari di Antiochia), a est del Foro di Augusto, a pochi metri di distanza dal tempio di Marte Ultore. Un'iscrizione scoperta nel 1548 in occasione del restauro dell'edificio per iniziativa del cardinale Alessandro Medici, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] e importanza del personaggio. Sarà sempre lui il domenicano che fece trascrivere in un codice le Vitae di s. Domenico, s. Pietro Martire e s. Guido di Acqui; il manoscritto, visto da Moriondo e poi, dopo che era stato smembrato, da Savio e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] poesia di C. I. Frugoni. Lo stesso anno appariva una Cantata di Tersalgo Lidiaco per la solenne traslazione del sangue del martire S. Gennaro nel Sedile Capuano nel primo sabato di maggio del 1779 (Napoli, presso V. Manfredi). Ancora in seguito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; R. Bernardini, Breve storia del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire dalla fondazione a oggi e dell'istituzione dei cavalieri di S. Stefano, Pisa 1995, pp. 53-62; M. Gemignani, Esempi di collaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Emanuele Parsi La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] avvio nella città meridionale di Deraa, dilagando poi in tutto il paese, con un nuovo epicentro simbolico a nord, nella ‘città martire’ di Jisr ash Shugur (nei pressi del confine turco). Da quel 15 marzo, ogni venerdì, dopo la preghiera, centinaia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CASTRUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Vincenzo Maria Rosa Pardi Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami. La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] con altri studiosi che si ispiravano ai principi della Riforma, e allora residenti a Lucca, come Costantino da Carrara, Pietro Martire Vermigli ed il vicario di S. Agostino, Girolamo da Pluvio. Il 22 sett. 1542 un manipolo di cittadini capitanato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Carlo Zaghi Nacque ad Urbino il 13 nov. 1792, dal patrizio Antonio e dalla contessa Eleonora Nanni; dopo iprimi studi nel seminario di Rimini si trasferì a Ferrara, dove si laureò [...] , Mayr e la Repubblica romana, in Nuovi problemi..., II (1931), pp. 323 ss.; Id., Gli austriaci a Ferrara nel 1849, in Riv. di Ferrara, gennaio 1933, pp. 20-26; Id., Il Primo martire cittadino della domin. austr., ibid., aprile 1934, pp. 180-184. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] , sia come produttore e commerciante di lana. Morì a San Francisco nel 1861 (fu sepolto il 20 marzo). Bibl.: F. Caravatti, Un martire viggiutese dello Spielberg: F. A., Varese 1932; e cfr. G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – MOTI DEL '21 – ESTRADIZIONE – CARBONERIA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sede romana per le ragioni che si vedranno): le fonti lo ricordano, in effetti, sia come apostata sia come martire. Dopo la sua morte, le difficili condizioni politiche suggerirono di attendere la fine della persecuzione per eleggere un successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] già ornavano la primitiva basilica, fra i quali l'ancona del coro di Gaudenzio Ferrari; e S. Pietro Martire, ora sconsacrata, costruzione trecentesca, che presenta tuttora all'esterno interessanti affreschi del Quattrocento. Sparsi in Varallo e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali