Teologo (Étampes 1500 circa - Aix-en-Provence 1574); sacerdote, entrò poi nell'ordine dei frati minimi e nel 1547-49 fu superiore generale dell'ordine. Partecipò al Concilio di Trento; in Francia s'impegnò [...] nella polemica anticalvinista e morì in seguito a gravi ferite infertegli dagli avversarî. Ritenuto martire della fede, è inserito nell'Indice dei santi di Lione. ...
Leggi Tutto
Diacono russo (Suzdal´ 1665 circa - Soloveckij Monastyr´, Arcangelo, 1700); studiò a Mosca; recatosi a Venezia, si convertì segretamente al cattolicesimo. Tornato a Mosca, ricevette l'ordinazione dal patriarca [...] Adriano, ma non nascose le sue credenze, per cui fu imprigionato (1698) nel monastero Soloveckij dove morì. Considerato dai cattolici come martire. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] del duomo di Milano e praticava l'architettura (cappella di S. Pietro Martire a Como). Anche l'avo Giovanni Angelo era stato scultore.
A Milano, il G. fu allievo nell'arte della scultura di Carlo Beretta, detto il Berettone, pure egli operoso nella ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] nel duomo di Orvieto e compositore dell'oratorio S. Adriano martire, in collaborazione con F. Berretta e su libretto dell'orvietano S. Lazzarini, inserito nella raccolta di quest'ultimo,Sacra melodia d'Oratorii musicali (Roma, B. Lupardi, 1678). In ...
Leggi Tutto
Il suo culto ebbe larga diffusione nell'antichità con centro a Seleucia. La sua vicenda leggendaria ci è narrata dagli Actus Pauli et Teclae, apocrifi, in cui compare come fedele ed entusiasta seguace [...] di Paolo, nonché come apostola del cristianesimo. Sfuggita più volte al martirio (nonostante il titolo di martire che le è attribuito da alcune fonti), sarebbe scomparsa in una roccia mentre era inseguita dai suoi persecutori. Venerata in date ...
Leggi Tutto
Romano (secondo il Liber pontificalis, di origine greca); in alcuni elenchi di pontefici A. venne fatto succedere a un papa Cleto, probabilmente inesistente: lo sdoppimento sarebbe frutto di un errore [...] materiale di un copista. A. succedette a Lino; pontificò secondo Eusebio per 12 anni (76-88 o 79-91); morì martire (festa, 13 luglio). ...
Leggi Tutto
Ricordati insieme nel Martirologio geronimiano in date e località diverse (14 apr., 21 apr., 11 ag.); ma V. e M. sono interpolati; nel sec. 7º gli itinerarî dei pellegrini indicavano i loro sepolcri sulla [...] Via Appia. Altre fonti li ricordano separatamente. Nulla si sa della loro vita. Un altro T. martire è ricordato dal Martirologio geronimiano l'11 agosto. ...
Leggi Tutto
Incerte, in parte pie falsificazioni, le notizie sulla figura di questo presunto vescovo di Parigi; Gregorio di Tours (fine 6º sec.) parla anche del suo martirio a Parigi e la leggenda vuole che sia stato [...] martirizzato a Montmartre (mons martyrum). Non sappiamo se si debba pensare a un martire del 3º sec. Comunque il culto di D. a Parigi è attestato nella Vita Genovefae (inizî 6º sec.), che parla della costruzione, sulla tomba del santo, di una ...
Leggi Tutto
Seguace di Ario (m. poco dopo il 363). Presente al Concilio di Antiochia (341) e a molti altri sinodi, tra cui quello contro Fotino (351). È l'autore della formula acaciana approvata dal Concilio di Rimini [...] (359). Fu perseguitato da Giuliano l'Apostata e, per i tormenti subiti, è venerato come martire dalla Chiesa greca. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la libertà di linguaggio cristiana, attraverso la confessione di fede128. In quanto combatte per la sua fede e confessa l’unico Dio, il martire è εὐσεβής129 e, per questo, anche «amico di Dio»130: lo ama ed è da lui riamato. Questo amore di Dio è il ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).