PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1983) e nel 1634 una Madonna del Rosario e santi per il conte Angelo Ferretti (Varano, chiesa di S. Pietro Martire; Costanzi, 1993), un’opera che riprende gli stilemi precedenti con un fare più classico e monumentale. Nel 1636 incise il frontespizio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ricavano confronti con numerose versioni non firmate, comprendenti anche esemplari di diverso soggetto ma di analogo impianto (Cristo fra Marta e Maria, Cristo e la vedova di Naim).
Si tratta di una sequenza di pitture dai connotati ben riconoscibili ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di S. Fosca e di S. Maria Assunta di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro Martire e Ss. Maria e Donato a Murano.
Con incarichi ad personam gli furono affidati dal ministero i restauri del palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] morto fra angeli, nella chiesa degli Eremitani di Padova (distrutto nell'ultima guerra); la Madonna col Bambino tra s. Pietro martire e s. Antonio da Padova e il Ritratto virile (firmato) nel Museo Jacquemart-André a Parigi; vari dipinti di Madonna ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , già sollecitata dalla conoscenza del Bramante e del Bramantino, è agevolata infine dall'esempio del Costa. Dalla Santa martire di Cremona (proprietà Carotti) anteriore all'andata a Ferrara, al Cristo morto di Varsavia (Museo Nazionale), al Cristo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] la pala d'altare con S. Orsola tra le vergini (Tempestini, Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire a Udine (scomparto centrale, a Milano, Pinacoteca di Brera; lunetta, con S. Domenico tra gli angeli, a Udine, Musei civici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] quali identificabile in s. Pietro, gli altri due interpretati come s. Paolo e s. Casto, quest’ultimo vescovo e martire sessano (Capomaccio, 2002, p. 219). Più che una trasposizione visiva della cerimonia del sabato santo, il ciclo sembra incentrato ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] S.Giuseppe e il figlio e la S. Anna e Maria bambina della chiesa di Tagliuno, e i Misteridel Rosario in S. Pietro Martire ad Alzano.
Ad un figlio, Marziale, pure pittore, che nel 1736 viveva a Bergamo, il Tassi attribuisce due Miracoli di s. Nicola ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] diretti, un legato di 1.400 scudi per la realizzazione di una "Cappella sotto il titolo e invocatione del Glorioso Vescovo e Martire S. Romolo nella Chiesa de' Preti della S.ma Concezione di Maria Vergine posta in Via de' Servi" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] trovati d'accordo anche Ghinucci e Aleandro, figuravano infatti non soltanto il Badia e il Cortese, ma anche il Flaminio e Pietro Martire Vermigli, mentre solo sulla scelta di Pietro Ortiz il C. si sarebbe trovato in minoranza.
Fu solo a seguito dell ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).