CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di S. Michele di Piano di Sorrento, mentre sono del 1697 le tele con i SS. Francesco e Domenico e S. Lorenzo Martire, e del 1701 quella con S. Giuseppe da Copertino del convento dei frati minori di Benevento, provenienti dalla chiesa francescana di S ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] una grande pala mostra S. Grata che presenta a s. Esteria e s. Lupo e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] con il padre Camillo nella pala, di provenienza ignota, raffigurante la Madonna in gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di domenicano (Ferrara, Pinacoteca nazionale).
Non si conosce l ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] , 1973); al pari della corona, tale simbolo rinvia infatti al lignaggio regale della santa, che, in qualità di vergine-martire e di sponsa Christi, acquisisce nuovamente nel Regno dei cieli, per ricompensa eterna, sia il mundus sia la corona. Nel ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] possa essere il famoso vescovo di Cartagine (205-258), che l'iscrizione celebra come sanctus e beatissimus, però non come martire.
Il mosaico è attualmente a Tunisi nel Museo Alaoui (il Bardo).
Bibl.: Sul battistero: Chr. Courtois, Sur un baptistère ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] inv.; 1846 c.); Studio di scultore di P. Marchesi in viaS. Primo (sette tavole), da A. Rimedi, 1837; Mausoleo di s. Pietro Martire della chiesa di S. Eustorgio a Milano (1830 c.).
Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateurd'estampes, I, Paris 1850, p ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] con le principali strade che raggiungevano P. da S; secondo la tradizione in questo luogo fu sepolto il corpo della santa martire Giustina (sec. 3°-4°) e intorno alla tomba sarebbe sorta una cella memoriae per celebrarne il ricordo e favorirne il ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] si leggeva sulla tavoletta di proprietà di Scipione Maffei. Si tratta della Madonna dell'Umiltà con i ss. Domenico e Pietro Martire e due offerenti, nella cappella del Rosario in S. Anastasia, e di una grandiosa croce stazionale, oggi in S. Zeno. In ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , 27-29). L'impianto di una comunità monastica vera e propria in prossimità della cripta che ospitava le spoglie del martire avvenne tuttavia solo in epoca carolingia (848). Sede di una reliquia assai venerata, a partire dalla fondazione il monastero ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ma di altra mano, sono invece le figure della santa martire e del santo guerriero dipinte in una finta abside sulla un santo vescovo che presenta un cavaliere inginocchiato, una santa martire, un santo francescano che mostra un devoto, una Pietà ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).