• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [2230]
Storia [285]
Biografie [1084]
Religioni [582]
Arti visive [478]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [103]
Archeologia [91]
Architettura e urbanistica [72]
Diritto [46]
Geografia [35]

Edwin, santo

Dizionario di Storia (2010)

Edwin, santo Re di Northumbria (n. 585 ca.-m. 633). Quando, alla morte di suo padre Aella (588), Etelrico di Bernicia s’impadronì del regno di Deira, costituendo il regno di Northumbria, si rifugiò presso [...] Fu battezzato da Paolino, che nominò arcivescovo di York. Con la vittoria su Cwichelm di Wessex (627), divenne bretwalda («signore supremo dei bretoni»), ma fu sconfitto e ucciso a Heathfield da Penda di Mercia. Fu venerato nel Medioevo come martire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – ANGLIA ORIENTALE – PENDA DI MERCIA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwin, santo (2)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ai suoi interessi temporali e spirituali. Il 19 febbraio istituì in tutti i territori dell'Impero un "san Napoleone", oscuro martire la cui festa venne fissata il 15 agosto, giorno in cui la Chiesa celebrava l'Assunzione. Il 12 aprile il concordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giulio Cesare Francesco Malgeri Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] ; G. Anichini, Cinquant'anni di vita della F. U.C.I., Roma 1946, pp. 35 s.; M. Cingolani, In memoriam. E. Martire e gli albori della Democrazia cristiana a Roma, Roma 1952, pp. 6 ss.; Cappellani militari d'Italia. 1918 - 4novembre - 1958, Torino 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CABIANCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Domenico Domenico Caccamo Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] morte... brevis historia, Tiguri 1550, redatto a Chiavenna negli ultimi giorni di ottobre. Il Negri creò quella leggenda del martire che passò presto alle prime storie protestanti dei testimoni della vera fede e fu ripresa a metà del Settecento dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – LEGA DI SMALCALDA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO SPIERA – ANTITRINITARISMO

LINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lino, santo Francesco Scorza Barcellona Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] della sepoltura attestata dal Liber pontificalis, ma proprio per l'incertezza di questa notizia, come di quella che fa di L. un martire, il nome di L. è stato espunto dal Calendarium Romanum promulgato nel 1969. Nel sec. X a L. fu dedicata in Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – RUFINO DI AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO, santo (2)
Mostra Tutti

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] nel Martyrologium di Adone alla data del 25 maggio, e di qui è passata al Martyrologium Romanum, in cui E. figura come martire, alla data del 26 maggio: essa è stata espunta nel Calendarium Romanum del 1969, perché non è nota la data della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

Domitilla, Flavia

Enciclopedia on line

Domitilla, Flavia Nome della moglie, della figlia e della nipote di Vespasiano. La prima sposò il futuro imperatore nel 36-37 e gli dette Tito, Domiziano e Domitilla: morì prima dell'avvento al trono del marito. L'ultima, [...] ) e tra le più importanti per le pitture ivi conservate. Recenti studî ipotizzano, in base a una diversa lettura delle fonti, la esistenza di una quarta Flavia Domitilla, nipote di Flavio Clemente ed esule a Ponza e probabilmente martire cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – VESPASIANO – DOMIZIANO – VENTOTENE – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domitilla, Flavia (1)
Mostra Tutti

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Alessandro Severo, nella quale furono collocate le reliquie. Di qui nacque nell'A, l'idea di scrivere una biografia del papa martire, che preparò in gran parte con la guida dell'opera del Baronio, ma con ricerche erudite originali: la Vita S. Aniceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] quella data. La commemorazione di V. è stata espunta dal Calendarium Romanum del 1969 in quanto non risulta che V. sia stato martire, né si conosce la data del suo martirio. Fonti e Bibl.: Tertulliano, Adversus Praxean 1, 5, a cura di E. Kroymann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] Hieronymianum alle date del 20 febbraio e del 1° luglio, sono state spiegate la prima come un errore di trascrizione ("X kal. mart." in luogo di "X kal. mai."), la seconda, sempre che non si riferisca a un omonimo, col ricordo di una traslazione. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali