DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] come il suo, affermava di essersi attenuto come metodo di ricerca alle cinque regole per gli storici fissate da Pietro Martire Romani da Bagnoregio nella sua Pentalitologia overo Prose da cinque stili diversi, libro che il D. possedeva nella sua ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] ad Atanasio, successivamente però il peso di questa vicenda si fece avvertire, provocando la cessazione dell'incipiente culto di martire e confessore a lui dedicato ma che si confuse con quello di omonimi martiri romani, come quello ricordato il 29 ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] Romanum è spostata al 22 aprile. Essa è stata espunta dal Calendarium Romanum del 1969, in quanto non risulta che S. sia stato martire, e si ignora il giorno della sua morte. Fonti e Bibl.: Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di A ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] la sua famiglia; altri documenti si trovano presso gli Archivi di Stato di Napoli e di Palermo. P. Ricciardelli, Il martire N. F. eroe della Repubblica Partenopea..., in Annuario del liceo-ginnasio statale "N. Fiani" di Torremaggiore, I, aa. ss. 1973 ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] Ranza, Torino 1892, pp. 105-111; A commernorare nel 100º anniversario il supplizio del pallanzese avv. G.A.A., martire per la libertà,Pallanza 1896; G. Sforza, L'indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e danneggiati (1800-1802), Torino 1908, p ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] pp. 251 s.; D. C. il protomartire trentino, in Boll. del Museo della Guerra, III (1933), p. 41; M. Gazzini, D. C., il primo martire..., ibid., IV (1934), pp. 35 s.; I. Guida, D. C., in Trentino, X(1934), pp. 233-238; A. Ferraresi, D. C. e il Trentino ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] dalle fonti antiche, che collocano i due sepolcri in luoghi distinti e ben precisi: Marcellino sottoterra vicino al martire Crescenzione, nel "cubiculum clarum" (così alcuni manoscritti), e M. invece nella basilica superiore di S. Silvestro, secondo ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dai superiori, fu convocato a Roma dal S. Uffizio, e morì in quella città di malattia. Il C. lo considerò martire.
Nel dicembre 1860, accompagnato da tre amici, giunse a Caprera per visitare Garibaldi reduce dalla spedizione dei Mille. Lo considerava ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] rapporti tra ebrei e cristiani in molte parti d'Italia e d'Europa. Mentre la richiesta di avviare la canonizzazione del supposto martire non ebbe per il momento alcun seguito, riuscì invece il tentativo di far riconoscere alla S. Sede la legalità del ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] (1849), scritta per l'anniversario di Curtatone e Montanara, o la composizione Alla memoria di Carlo Alberto il Magnanimo esule martire re (27 luglio 1851) o, ancora, l'altra A Vittorio Emanuele (1853) esprimono la sua piena fiducia nella funzione ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).