FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] interpretazione della più nobile "maniera modema" si ritrova anche nella quasi coeva Sacra Famiglia con s. Gerolamo, s. Giovannino e santa martire (Melboume, Gallery of Victoria).
Tra il 1555 e il 1561, anno in cui il F. firmò e datò il Battesimo per ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] 1506, ibid., doc. IV, p. 95) Marcantonio ricevette l'incarico di dipingere un trittico per l'oratorio della confraternita di S. Pietro Martire, attiguo alla chiesa di S. Domenico, rappresentante al centro la Resurrezione di Cristo, ai lati S. Pietro ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] santa (già Berlino, Kaiser Friedrich Museum), distrutta nel 1945, e la Madonna con s. Giovanni Battista e una santa martire (Vercelli, Museo Borgogna). A queste opere si sono poi aggiunti un Ritratto di giovane barbuto (Venezia, collezione Coin) e ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] . Ceci, La corporaz. dei pittori, in Napoli nobiliss., VII (1898, p. 11; G. Cosenza, La chiesa ed il convento di S. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138; M. Moretti, Museo Naz. d'Abruzzo..., L'Aquila 1968, pp. 202, 205, 348; U. Chierici, La basilica di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] troviamo il B. in compagnia di altri funzionari sforzeschi e nobili milanesi: Giulio Sforza, Francesco Visconti, Pietro Martire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula, ecc. (I Diaridi Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774, San Vitale Baganza, Parma, chiesa di S. Vitale Martire) e lo Sposalizio di s. Caterina (1775 ca., Parma, Galleria nazionale).
Della sua attività di ritrattista si ricordano il vivace ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] e Cristo fra i ladroni), Tiziano (Adorazione dei pastori, Fuga in Egitto, Riposo in Egitto, Flagellazione, Annunciazione, S. Pietro Martire, S. Margherita da Cortona, Madonna col Bimbo e Vecchia al focolare), G. Olgiati (S. Girolamo, 1573), G. B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] vanno ricordate in Faenza: il progetto e la decorazione della cappella della Beata Vergine della divina provvidenza in S. Lorenzo martire a Faenza nel 1897; le decorazioni murali della cappella di S. Pier Darniani in duomo nel 1898 e quelle della ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] (1654), con musica di Benedetto Ferrari, dove interpretò la parte di Oristilla, e nell'oratorio Ilbattesimo di s. Valeriano martire (1665, secondo Gandini) con musica di Alfonso Paino.
Nel 1674, dopo aver invano tentato di ottenere un canonicato nel ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] , 1964). Questi fu affiancato inizialmente, secondo il Levy (1962) per la sua giovane età, da un certo Pietro Martire, forse un esperto operaio della fabbrica, affinché lo guidasse nella sua attività. Diretta da Antonio Giovanni Maria, la manifattura ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).