BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] a questo ambito è da riferire il bassorilievo murato nella prima cappella a destra della chiesa di S. Pietro Martire, raffigurante la Vergine coronata affiancata da angeli reggicortina, che sospende due corone sulle teste di devoti genuflessi. La ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 317 s., 320, 323, 325; P. Frigerio, F. Castelli e il convento di S. Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, CXXV (1999), 1, p. 66; L. Rinaldi, Sull'attività di F. M. architetto milanese, in Arte cristiana ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] della chiesa, dietro l'altare. Questo superbo insieme è conservato solo in parte. Tre delle grandi statue (i Ss. Andrea, Marta e Maddalena) che, all'interno del mausoleo, formavano in uno con la Risurrezione del santo una sorta di quadro vivente ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] , pp. 180-181; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 164-195; G. Laurini, S. Donnino martire e la sua città. Memorie storiche, Borgo San Donnino 1924; id., San Donnino e la sua chiesa, Fidenza 1927; Toesca, Medioevo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Teodosio (288); S. Giovanni Evangelista (290); S. Paolo (291); Madonna col Bambino (292); S. Giovanni Evangelista (542); Santa Marta (543); Pietà (334); Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e Giovanni Battista (52); Busto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di S. Maria Assunta a Ripabottoni, con fissaggio e reintegrazioni pittoriche, e quelli della chiesa di S. Giorgio Martire a Petrella Tifernina (1988).
Se la consistenza delle testimonianze storiche, dopo i gravi terremoti succedutisi nel corso dei ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] così in un b. di Catania, dove si venerava l'immagine di Severo, vescovo della città agli inizi del sec. 9° (AASS, Martii III, 1865, p. 485). Apostoli e martiri compaiono di frequente nel programma iconografico dei b., si pensi ai casi di Ravenna e a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] della sua ultima opera, la Trasfigurazione: il contrasto degli affetti e delle fisionomie, nell'opposizione tra i carnefici e il martire è portata al limite del grottesco. L'atmosfera carica, il paesaggio costellato da ruderi, tra i quali si nota una ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] funse da battistero l'antica chiesetta del Rosario (completamente riattata nel 1610), in origine dedicata a s. Lorenzo martire (attualmente all'interno vi si conserva una vasca battesimale datata 1399).A Lamón, posta sulla già citata arteria ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] un oratorio per ospitare il gruppo della Pietà:ilgruppo può essere identificato con il Compianto esistente nella chiesa di S.Marta a Bellano (Venturoli, 1983): i confronti più convincenti sono con il gruppo della Crocefissione del duomo di Como.
Il ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).