ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] alcune città del Lazio, Roma 1809, tav. 26 ss.; R. Fonteanive, Sui monumenti ed altre costruzioni poligonie nella provincia romana, Roma 1887, p. 109 ss.; C.I.L., X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto I papa e martire, Alatri 1884. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] per opera di Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il campanile barocco della chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del collegio Saporiti (arch. Moraglia ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] mitiche divinità nordiche, essendo ad esse attribuiti gli stessi prodigi del Volto Santo, diedero origine alla poetica leggenda della martire crocifissa, alla quale Cristo, per salvarla dalle insidie, aveva conferito il suo stesso volto divino e il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , che portò sostanziali modifiche nelle strutture sia dei c. sotterranei sia delle aree funerarie subdiali: la venerazione per il martire provocò attorno alla sua tomba l'addensamento di sepolcri e oratori e successivamente, a partire dal sec. 4°, l ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] veronese Simplicio. È stato cautamente ipotizzato che proprio a Petronio possa risalire la fondazione della chiesa dedicata al martire, le cui reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L'erezione della chiesa è stata assegnata al sec ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dal re dei Franchi Gontrano (561-593 ca.) al Santo Sepolcro di Gerusalemme, ma poi collocato sulla salma del martire Marcello a Cavallonus (od. Chalon-sur-Saône) - che costituisce molto probabilmente un baldacchino su tomba o un reliquiario piuttosto ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] notevoli opere ascrivibili alla c.d. scuola di Madaba, della quale vanno segnalati, oltre ai citati mosaici della cappella del martire Teodoro e a quelli dei Ss. Lot e Procopio e della cappella del prete Giovanni a Khirbat al-Muḥayyat, datati alla ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] frescante, su commissione di due consiglieri tedeschi dell'imperatore Massimiliano, nella chiesa di S. Giorgetto, o S. Pietro Martire, dei domenicani di S. Anastasia. Alla Beverara compare ancora nell'estimo del 1515, nell'anagrafe del 1517, infine ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] of the Belts of Strength, Årbok. Kunstindustrimuseet i Oslo, 1963-1964, pp. 45-66;
A. Calvani, La chiesa di S. Giorgio Martire a Petrella Tifernina, Napoli Nobilissima 6, 1967, pp. 170-180;
R. Zipico, La chiesa e il chiostro di Monreale, Palermo 1968 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dipinto dello stesso genere, Ilre Edgardo e El/rida, fu esposto nel 1761. Il disegno per l'incisione di Edoardo il Martire, eseguita dallo stesso C., si trova al British Museum. L'artista realizzò anche una incisione di Gunilda, meno buona di un ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).