Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] edificati fuori città, lungo le vie consolari, come il cimitero di san Lorenzo sulla via Tiburtina, adiacente alla tomba del martire, e quello detto di san Sebastiano sulla via Appia, dedicato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo. A partire da ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di battistero indipendente. A Seleucia Pieria - di cui vanno ricordate anche le chiese fuori le mura, quali S. Giuliano, S. Marta, S. Michele, S. Giovanni, con battistero, o l'edificio fuori porta S. Paolo in area cimiteriale, trinave con nartece ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] , 1973); al pari della corona, tale simbolo rinvia infatti al lignaggio regale della santa, che, in qualità di vergine-martire e di sponsa Christi, acquisisce nuovamente nel Regno dei cieli, per ricompensa eterna, sia il mundus sia la corona. Nel ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] con le principali strade che raggiungevano P. da S; secondo la tradizione in questo luogo fu sepolto il corpo della santa martire Giustina (sec. 3°-4°) e intorno alla tomba sarebbe sorta una cella memoriae per celebrarne il ricordo e favorirne il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , 27-29). L'impianto di una comunità monastica vera e propria in prossimità della cripta che ospitava le spoglie del martire avvenne tuttavia solo in epoca carolingia (848). Sede di una reliquia assai venerata, a partire dalla fondazione il monastero ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ma di altra mano, sono invece le figure della santa martire e del santo guerriero dipinte in una finta abside sulla un santo vescovo che presenta un cavaliere inginocchiato, una santa martire, un santo francescano che mostra un devoto, una Pietà ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] in primo luogo il duomo, già chiesa vescovile; le parti più antiche della costruzione ancora visibili sono la cripta con la tomba del martire Pelagio, del 900 ca., e la Mauritius-Rotunde, a N-E del coro, che risale a epoca ottoniana. L'attuale corpo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] geometrico-vegetali a mo' di tessuto, sono occupate rispettivamente dal Cristo Buon Pastore in vesti regali e da un martire con la croce nella destra che si dirige verso la graticola rovente del suo supplizio. Sebbene venga abitualmente identificato ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo martire (994). Nonostante le mura romane fossero state smantellate in seguito alla distruzione del 1111, nell'ambito dell'antica area i luoghi ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] . La principale, Saint-Bénigne, venne fatta costruire dal vescovo Gregorio nel 535 ca. sulla tomba di s. Benigno (ritenuto un martire del sec. 3°); divenuta abbazia nell'871, nel 989 adottò la Regola di Cluny e fu dotata dall'abate Guglielmo da ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).