Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] trova presso la zona del Monte e che dipendeva dal monastero dell'isola Gallinaria, è significativa la dedica a un martire locale la cui inventio dovuta all'abate Marinaces è giunta tramite un'epigrafe di menzione privilegiata (Lamboglia, 1965); gli ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] città aveva un vescovo e una comunità cristiana. Alla fine di questo secolo, nelle vicinanze della tomba del vescovo martire Fruttuoso († 259 d. C.) sorsero una necropoli e una basilica cimiteriale. Più tardi sull'anfiteatro, luogo del martirio, si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] con confessio. Nella necropoli di S. Gereone viene costruito un mausoleo attorno alla metà del IV secolo. La chiesa dedicata al martire è a pianta centrale ellittica, cupolata, con abside a est, scandita a nord e a sud da otto esedre, collegata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] sono del I sec. d.C., ma lo sviluppo maggiore avvenne in età tarda (dopo la traslazione delle reliquie del martire Genesio), alla quale appartiene una notevole serie di sarcofagi scolpiti con temi cristiani. Anche dalla necropoli di St.-Genès de ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] o i graffiti devozionali sulle pareti accanto ad esso hanno consentito di identificare la tomba del martire venerato (ad es., l'ipotizzata sepoltura temporanea degli apostoli Pietro e Paolo nell'area cimiteriale presso la basilica di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riti funebri e commemorativi sia in occasione della festa del martire che per i semplici defunti, le cui sepolture affollavano il livelli, l'inferiore destinato ad ospitare le spoglie del martire Anastasio e il superiore funzionale alla liturgia, con ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] della basilica di S. Agnese, in via Nomentana, l'iscrizione marmorea del carmen di papa Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli studi archeologici ed epigrafici, aveva frattanto rinunciato, nel luglio 1725, alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] la curva interna dell'abside costantiniana. Da questo passaggio era possibile accedere alla camera dove si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al di sotto dell'altare maggiore. Sebbene il Lib. Pont. (I, p. 312) testimoni ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] il santo entro un portale, con un rotulo svolto su cui si legge l'incipit di 1 Cor. 15, 10.In quanto martire, P. sostiene, con le mani velate, la corona triumphalis in molti monumenti paleocristiani, bizantini e medievali, ma il martirio è anche ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] ), riferisce un cronista di Essen nel sec. 16° a proposito dell'edificio, dedicato a S. Clemente I, papa e martire, posto nei pressi dell'abbazia benedettina di Werden. La costruzione della "ecclesia seu capella fontis" venne iniziata sotto l'abate ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).