L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] immagine rappresentante due santi in piedi, separati uno dall'altro da una sottile linea rossa verticale. A sinistra il santo martire Giovanni è raffigurato nell'atto di liberare la figlia del re, posta ai suoi piedi, dal serpente che fuoriesce dalla ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ritrovate che tracce di muri. La distanza che separa una c. funeraria da un martyrium o dalla memoria di un martire è in questi casi particolarmente difficile da definire, poiché la differenza attiene solo alla natura della venerazione di cui era in ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] segno evidente di un progressivo abbandono della zona. Un centro cristiano si dovette costituire intorno al sepolcro di S. Vittoria, martire sotto Decio, il cui corpo fu trasportato nel IX sec. a Bagnoregio, quando il centro abitato fu trasferito in ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dell'abitato, fu munita di una cinta muraria. A quest'epoca la tradizione fa risalire il primo vescovo, s. Firmino martire, al quale sarebbe succeduto s. Firmino confessore, anche se il primo vescovo documentato ad A. fu Eulogio, presente al concilio ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] peraltro almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale della valle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino, con competenze estese all'adiacente conca aquilana e alla val di Sangro. La diocesi e l'entità amministrativa ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sec. 12° e fu edificata sulla catacomba di S. Sincleta, dove, secondo la tradizione, nel 175 era stato sepolto il martire. L'origine romanica è chiaramente attestata dalla facciata (che segue una tipologia derivata dal S. Salvatore e diffusasi tra la ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] fine del IV sec., la città fu presa e saccheggiata. In età cristiana essa fu sede episcopale e la tomba della sua martire S. Salsa fu meta di molti pellegrini: si spiega così come essa conservi molti e notevoli monumenti di questo periodo. Dentro le ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di astrazione formale avviato un secolo prima.Nella basilica che Pelagio II (579-590) fece edificare sulla tomba del martire s. Lorenzo lungo la via Tiburtina, la decorazione dell'originario arco di trionfo, occultata dal mutato orientamento dell'od ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] nel 51 a. C. (Beh. civ., iii, 9). Ottaviano, che trionfò sui Dalmati, le diede nel 27 a. C. il titolo di Colonia Martia Iulia (C.IL., iii, 1933): era divenuta la più importante città romana dell'Illirico e fu poi sede del conventus Salonitanus e di ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] e arcate provenienti da questa chiesa (Istanbul, Arkeoloji Müz.), dell'intero epigramma di settantasei righe in onore del martire di Melitene, Polieucto, trasmesso dall'Anthologia Palatina (I, 10). La chiesa, in gran parte distrutta, era ubicata ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).