Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; in periodi di persecuzione furono chiamati m. coloro che sigillavano col sacrificio della vita ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] nel cimitero che ha il suo nome e in cui è stata rinvenuta un'epigrafe di Damaso in suo onore. Fu venerato come martire, al punto che si perse il ricordo, specialmente in Occidente, di quale diocesi fosse stata la sua, dimenticando così che egli era ...
Leggi Tutto
SAN CUGAT DEL VALLÉS (Octavianum)
A. Balil
Località nelle vicinanze di Barcellona che prende il nome dal monastero consacrato al martire africano Cucufate e ne commemora il martirio in loco.
In età romana [...] quadratum forse appartenenti al castrum del basso Impero, una piccola basilica paleocristiana visigotica, la prima memoria del martire e i resti delle diverse costruzioni medievali del monastero.
Bibl.: Gli scavi non sono stati pubblicati. Notizie ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] di Nola (v. nola) e la costruzione di una nuova chiesa a Marusinac presso Salona nella quale fu traslato il corpo del martire Anastasio, tumulato poi dietro l'altare (metà del V sec.).
Ma nel V e ancor più nel VI sec. divenne sempre più frequente ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] cimiteriale ove, in anno imprecisato ma sicuramente anteriore alla pace religiosa, fu deposto il martire Felice (metà del sec. 3°).Nella storiografia del complesso monumentale, sviluppatosi in un lungo arco di secoli in relazione alla tomba venerata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pp. 7-24; U.M. Fasola, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma 1975; L. Pani Ermini, Il santuario del martire Vittorino in Amiternum e la sua catacomba, Terni 1975; Catacombes juives et chrétiennes, in DossAParis, 19 (1976), pp. 8-130; M ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] perché in essi "era insita una grazia indivisa e ogni modesta e piccola reliquia ha la stessa forza dell'intero corpo del martire" (Teodoreto di Ciro, Graecarum affectionum curatio, VIII, 10; SC, LVII, 1958, pp. 313-314); d'altro canto ciò appare in ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] copiata da un rilievo marmoreo fissato alla tomba del martire, queste ampolle furono fabbricate ad Abu M. e acquistate ellenistico. Nello stesso modo la catacomba in cui fu deposto il martire appartiene ad una necropoli in pieno uso dal IV o III sec ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] S. Salsa e la più piccola chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima, sorta per onorare le spoglie della martire Salsa, è ancora oggi in gran parte conservata anche negli elevati, fatto questo che, unitamente alle indagini archeologiche compiute presso ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] santi o dei martiri (ampullae sanguinis), sia per raccogliere unguenti o oli consacrati dalla prossimità al corpo di un martire o dal contatto con esso (a. per eulogia, εὐλογία, ovvero benedizione). Le osservazioni fatte nelle catacombe ci permettono ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).