• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [1084]
Religioni [582]
Arti visive [478]
Storia [285]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [103]
Archeologia [91]
Architettura e urbanistica [72]
Diritto [46]
Geografia [35]

Marco vescovo di Aretusa

Enciclopedia on line

Seguace di Ario (m. poco dopo il 363). Presente al Concilio di Antiochia (341) e a molti altri sinodi, tra cui quello contro Fotino (351). È l'autore della formula acaciana approvata dal Concilio di Rimini [...] (359). Fu perseguitato da Giuliano l'Apostata e, per i tormenti subiti, è venerato come martire dalla Chiesa greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CHIESA GRECA – ANTIOCHIA – RIMINI – SINODI

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] con ricordi manieristici (p. es., Adorazione al Carmine, 1574; Morte di S. Pietro Martire in S. Domenico, 1579). Riuscì talvolta a opere notevoli soprattutto per colore, come lo Sposalizio di S. Caterina nella casa della santa e due Santi nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

ANTONINO, sant', arcivescovo di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] a S. Pietro Martire di Napoli, nel 1428; alla Minerva di Roma, nel 1431, quando fu eletto papa Eugenio IV; nel 1433, vicario generale della congregazione dei conventi riformati della Lombardia; nel 1437, vicario generale dell'osservanza per l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – GIOVANNI DOMINICI – RINASCIMENTO – DOMENICANI – NORIMBERGA

GIUSTINA, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINA, santa , Secondo la leggenda dei suoi Atti sarebbe stata battezzata da S. Prosdocimo, discepolo di S. Pietro, e martirizzata sotto Nerone. Sembra invece che il suo martirio sia avvenuto sotto [...] Diocleziano, forse nel 304. Nel sec. V il prefetto Opilione fece costruire a Padova una basilica in onore della martire, le cui reliquie furono ritrovate nel 1177. Poco dopo dovettero essere composti gli Atti. La santa è contitolare della ... Leggi Tutto

PERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNA, Pietro Marco Cavarzere PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre. L’11 maggio 1533 [...] all’Università di Basilea, la coincidenza cronologica con le contemporanee fughe di Bernardino Ochino, Celio Secondo Curione e Pietro Martire Vermigli, tutti personaggi ben noti a Lucca per avervi predicato e vissuto a lungo, induce a pensare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la libertà di linguaggio cristiana, attraverso la confessione di fede128. In quanto combatte per la sua fede e confessa l’unico Dio, il martire è εὐσεβής129 e, per questo, anche «amico di Dio»130: lo ama ed è da lui riamato. Questo amore di Dio è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

CAUSATIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

CAUSATIVI, SUFFISSI I suffissi causativi sono ➔suffissi che, aggiunti a un nome o a un aggettivo, danno vita a un verbo che ha il senso di ‘trasmettere a qualcosa o a qualcuno le caratteristiche di quel [...] nome o aggettivo’. I suffissi causativi più comuni sono: – -ificare diverso ▶ diversificare vivo ▶ vivificare – -izzare martire ▶ martirizzare multimedia ▶ multimedializzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONFESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] ; Prud., Peristephanon, 55, e altri). Tuttavia in alcuni documenti antichi la voce confessore è usata a indicare anche il vero martire. Più tardi, verso il sec. V, il termine designò, per passaggio spontaneo, anche un cristiano qualsiasi che, pur non ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CANONIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI

BURY ST. EDMUNDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città [...] è negli avanzi della grande abbazia, santuario del re martire sassone S. Edmondo, e luogo di pellegrinaggi assai frequentato nel Medioevo. Gli edifici del monastero sono molto rovinati, ma restano la porta principale, costruita nel 1327, e la torre ... Leggi Tutto
TAGS: BURY ST. EDMUNDS – INGHILTERRA – MEDIOEVO – ROMANICA – ABBAZIA

ANGELI, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (Angelo), Bartolomeo d' Gaspare De Caro Nato a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì dapprima gli studi giuridici, e pare che esercitasse anche la professione nel foro napoletano, [...] ma abbandonò poi il diritto per vestire l'abito domenicano. Fu dapprima nel convento di San Pietro Martire di Napoli, poi, nel 1580, il capitolo generale dell'Ordine dispose la sua affiliazione al convento di San Domenico della stessa città. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 223
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali