SANTO STEFANO, Ordine di
Roberto Palmarocchi
Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] (2 agosto) le truppe medicee avevano riportato due vittorie importanti: quella di Scannagallo (1554) e quella di Montemurlo (1559).
Emblema dell'Ordine fu la croce rossa in campo bianco. Le cariche supreme, ...
Leggi Tutto
Pittore (Ascoli Piceno 1634 - ivi 1694). Studiò a Roma con A. Sacchi. Ad Ascoli Piceno, dove ebbe molti allievi, restano numerose sue opere, tra cui: Miracolo dell'immagine di s. Domenico (1655 circa, [...] S. Pietro Martire); Predica di s. Giovanni Battista (1688, Palazzo Vescovile). ...
Leggi Tutto
Papa (3º sec.) di origine dalmata, resse la chiesa dal 17 dic. 283 al 22 apr. 296, nel periodo di tranquillità intercorso tra la persecuzione di Valeriano e quella di Diocleziano. La tradizione lo fa martire. [...] Fu sepolto nel cimitero di S. Callisto dov'è stata trovata la sua epigrafe ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] civile, interrotti dal richiamo nella sua diocesi, ove insegnò (anno scolastico 1909-1910) nel seminario di S. Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario maggiore milanese, vi insegnò diritto canonico, e quindi teologia morale e liturgia ...
Leggi Tutto
Pittore veneto (notizie dal 1492 - m. Venezia 1554), seguace di Giovanni Bellini. Le sue opere sono conservate a Venezia (chiesa di S. Maria Mater Domini, pala del 1514 nelle Gallerie), a Murano (chiesa [...] di S. Pietro Martire), a Londra (National Gallery). ...
Leggi Tutto
Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] in quello di Monza e teologia nel seminario diocesano di Milano. Fu ordinato sacerdote nel duomo di Milano il 20 settembre 1870.
Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Benedetto (sec. 6º), al quale sarebbe stato affidato all'età di sette anni; fu poi uno dei suoi primi compagni nel nuovo ordine. Da una tarda leggenda è stato identificato con l'omonimo [...] santo martire siciliano. Entrambi sono commemorati il 5 ottobre. ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, pp. 61, 118; S.M. Vallaro, Del ristabilimento della provincia domenicana di S. Pietro Martire nel Piemonte e Liguria, dopo la soppressione francese, Chieri 1929, pp. 15-17; G. Marini, Lettere inedite, II ...
Leggi Tutto
Romano (m. 253), successe nel marzo 251 a s. Fabiano. Il fatto principale del suo pontificato fu la lotta contro il prete Novaziano. Per la persecuzione promossa da Gallo, fu esiliato e morì, non si sa [...] se martire, a Centumcellae (Civitavecchia). Fu sepolto a Roma nel cimitero di Callisto. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, spesso confusi tra loro, fra i quali vanno ricordati: 1. A. detto anche Agatangelo e Taumaturgo, indicato talvolta anche come vescovo di Melitene, per confusione con l'omonimo del sec. [...] prigionieri (422); sue lettere furono commentate dal vescovo Maris; festa, 9 aprile. 3. A. di Costantinopoli, ivi martire sotto Diocleziano; sarebbe stato un centurione, nativo della Cappadocia, le reliquie sarebbero a Squillace, ma è forse confuso ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).