Nome di due santi: 1. Martire in Antinoe (Egitto), sotto Diocleziano; secondo una Passio leggendaria, marito di s. Basilissa, con la quale visse in perfetta castità. Festa, 9 gennaio. 2. Primo vescovo [...] di Le Mans (sec. 4º); secondo la leggenda (sec. 9º) vi sarebbe stato inviato da papa Clemente I. Sulla sua tomba fu eretta una basilica (ricordata in documenti dal 606). Festa, 27 gennaio ...
Leggi Tutto
José Sánchez del Río, santo. – Martire messicano (n. Sahuayo de Morelos, 1913 - ivi 1928). Portabandiera dell’esercito popolare dei cristeros (cattolici insorti contro il governo del presidente P. Elías [...] Calles, che aveva promulgato leggi fortemente restrittive per la libertà religiosa), venne fatto prigioniero, rinchiuso nella chiesa di San Giacomo apostolo, torturato e infine ucciso nel cimitero di Sahuayo. ...
Leggi Tutto
Nome di due sante: 1. Martire in Troyes, sotto Aureliano (270-75). Festa, 21 luglio. 2. Cartaginese, secondo la biografia che si ricava dalle diverse recensioni della Passio, fu rapita (439) e venduta [...] a un mercante pagano, che la portò in Sardegna; qui G. rifiutò di abiurare nonostante le fosse promessa in cambio la libertà: fu quindi torturata e crocifissa. È probabile che anche per G., come per altri, ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi: 1. Martire, commemorato con s. Nazario il 28 luglio, nel Martirologio geronimiano. 2. Celso (Cellach o Cellan), vescovo di Killala, Irlanda (sec. 6º). Monaco nel monastero di Clonmacnoise, [...] chiamato a succedere al padre, re di Connaught, lasciò il monastero nonostante l'interdizione di s. Giarran; ma tornò presto alla vita monastica. Vescovo, fu fatto uccidere da Guaire, re di Connaught, ...
Leggi Tutto
TRUDPERTO santo
Luigi Giambene
Monaco martire del sec. VII. Forse proveniente dall'Irlanda, dopo aver peregrinato a Roma si recò circa il 650 a evangelizzare la regione corrispondente all'odierno Baden, [...] fondando una missione a Brisgovia con l'aiuto del conte Otberto. Desideroso di menare vita eremitica, si trasferì più a occidente non lungi da Friburgo, e ivi costruì una cella e una chiesa dedicata ai ...
Leggi Tutto
ZENEA, Juan Clemente
Raoul Margottini
Martire dell'indipendenza cubana, scrittore e poeta, nato nel 1822 a Bayamo di Cuba e fucilato a La Cabaña presso l'Avana il 25 agosto 1871, perché scoperto nel [...] sua scarsa ma tumultuosa e trasandata produzione. Gli ultimi canti, scritti in prigione, furono raccolti sotto il titolo Diario de un mártir. La Nueva colección de poesías (1909) contiene il meglio dei suoi versi, spigolati da Cantos de la tarde e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo, conte
Mario Menghini
Martire della libertà italiana, nato a Verona il 14 settembre 1814, morto a Belfiore il 3 marzo 1853. Laureatosi nel 1834 in matematiche all'università di Padova, [...] fece parte dei congressi scientifici di Milano (1844) e di Venezia (1847) e nella sua città nativa attese a opere di beneficenza. Durante le guerre d'indipendenza rimase in Verona a incoraggiare i giovani ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] della ricerca storica, 2010, n. 2, pp. 69-87; M. Baumann, Petrus Martyr Vermigli in Zürich..., Zürich 2011; E. Campi, Pietro Martire Vermigli, in Fratelli d’Italia..., a cura di M. Biagioni - M. Duni - L. Felici, Torino 2011, pp. 153-160; S. Rehman ...
Leggi Tutto
1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, [...] , prima che di Autun sarebbe stato vescovo di Ostia, e di Orte. Leggende medievali italiane lo hanno confuso con l'omonimo martire di Imola (v. sopra).
Bibl.: L. Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, II, 2ª ed., Parigi 1910, p. 177; F ...
Leggi Tutto
Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] origine, sacerdote a Nola, nel 250, durante la persecuzione di Decio, fu arrestato invece del vescovo Massimo e torturato; non morì martire ma fu venerato come tale ed esaltato specialmente da s. Paolino. Festa, 14 gennaio. 9. Felice I papa (v.). 10 ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).