GRAZIOLI, Bartolomeo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Fontanella, nel Mantovano, il 1806, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Andato il 18 dicembre 1842 a esercitare l'ufficio [...] di parroco a Revere, seppe con la sua grande bontà guadagnarsi la stima universale. Durante la rivoluzione del marzo 1848, animato da spiriti patriottici, spronò i giovani parrocchiani ad armarsi e a partecipare ...
Leggi Tutto
Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] Cloro mostrò grande mitezza (cfr. Eusebio, Storia Eccles., VIII, 13: per quanto Eusebio abbia potuto voler adulare, lodandone il padre, Costantino) racconta che Albano, nato a Verulamium (St. Albans, nel ...
Leggi Tutto
MORO, Domenico
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Venezia il 25 luglio 1822, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 luglio 1844. Insieme con i fratelli Bandiera [...] frequentò l'accademia militare di marina di Venezia, e fu da loro affigliato alla società segreta Esperia. Quando Attilio Bandiera ebbe notizia dei rinnovati lavori della Giovine Italia, scrisse al Mazzini ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Mantova l'8 ottobre 1821, morto fucilato a Belfiore il 5 novembre 1851. Nel 1836 entrò nel seminario di Mantova, ove ebbe a [...] maestro il sacerdote Enrico Tazzoli (v.); ordinato prete, il 6 maggio 1846 fu mandato vicario suburbano alla Levata, presso Mantova, quindi (25 agosto 1848) vicario parrocchiale a Cerese, a tre miglia ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Mario Menghini
Martire della libertà italiana, nato a Venezia il 19 giugno 1824, impiccato a Belfiore il 7 dicembre 1852. Frequentò il ginnasio, ma interruppe gli studî per dedicarsi [...] all'arte, per la quale nutriva viva vocazione; sennonché, essendo di modesta famiglia, dovette acconciarsi in qualità di scrivano presso il capitanato del porto di Venezia.
Scoppiata la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
SCARSELLINI, Angelo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Legnago l'8 luglio 1823, morto sul patibolo a Belfiore il 7 dicembre 1852. Apparteneva ad agiata famiglia che gli fece frequentare [...] i ginnasî di Chioggia e di Rovigo. Il 5 aprile 1848 partì da Venezia insieme con lo Zambelli, che fu poi suo compagno di martirio, per andare a combattere la guerra dell'indipendenza, e fu all'assedio ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Mario Menghini
Martire della libertà italiana, nato a Frosinone l'11 luglio 1797, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 giugno 1844. Aveva un fratello, Michele, che [...] l'8 marzo era stato arrestato a Napoli con l'accusa di essere ascritto alla Loggia filantropica partenopea, e da lui ebbe ispirazione di arruolarsi nell'esercito che Guglielmo Pepe guidava contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).