Martire, secondo la Passio leggendaria, fu decapitata durante la persecuzione di Diocleziano. Il suo culto fu per tutto il Medioevo assai diffuso. ...
Leggi Tutto
Martire sotto Diocleziano; dopo 27 anni di vita militare, fu decapitato per essersi rifiutato di sacrificare agli dei. Festa, 27 maggio. ...
Leggi Tutto
Martire a Pergamo, probabilmente sotto Domiziano (festa, 11 apr.); è ricordato nell'Apocalisse (2, 13); la Passio aggiunge particolari fantastici. ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).