• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [4519]
Storia [898]
Biografie [2340]
Arti visive [942]
Religioni [656]
Diritto [273]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [163]
Diritto civile [152]
Architettura e urbanistica [133]
Archeologia [130]

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] di Aquileia, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 55 n. 100 n. 101 n., 102 n.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 147, 476; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Torriani di Valsassina, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

BERRÒ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ, Vincenzo Valerio Castronovo Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] 1638 in 1639 (lettere del B. al conte Filippo S. Martino d'Aglié); Sezione Riunite, Biglietti Regi, art. 692, reg e 230; 1677, 1, f. 140; Patenti Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Ovidio Capitani Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] erano già innanzi (1458) risolti a scrivere a Niccolò V perché volesse concedere il permesso dell'acquisto della casa, cara messa piana da celebrarsi quotidiariamente nella chiesa di S. Martino di Lucca: onde il capitolo di quella cattedrale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO IV LANCASTER – MARGHERITA D'ANGIÒ – NICCOLÒ, PICCININO – DUCATO DI BORGOGNA

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] de' duchi di Venezia,ibid., XXII, ibid. 1733, col. 562;Martino da Canale, Cron. veneta, in Arch. stor. ital., VIII (1845 Dolceacqua e dei comuni di ValNervia, Bordighera 1903, pp. 203-205;V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] di cui non si sa nulla; Tomaso e Marino (o Martino o Mariano), che furono tra gli, ostaggi dati a Pandolfello 1904, pp. 23, 50, 186, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 204 n. 2, 225, 305 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Albano Biondi Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta [...] villa di Roncaglia di sopra in loco detto S. Martino di Secchia distretto di Modena ecc." (per potere accettare sul C. in Modena, Biblioteca Estense, Fondo Campori, ms. γ V, 4, 7, 17: Prove della genealogia della famiglia Castelvetri (cart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di Francesco Barbagallo Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti L. Serra, vol. V, p. 1562; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di prov. napol., n.s., II (1916), p. 343; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – VENTIMIGLIA

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] Martino di Castello, non era ricca: disponeva, è vero, di entrate non esigue (specie dopo l'apporto dell'eredità di Andrea in Venezia al cadere del XVIII secolo, in Studi veneziani, n.s., V (1981), pp. 258 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Roberto Guido D'Agostino Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] del titolo di marchese d'Oria, da parte di Carlo V, consacrò definitivamente la sua posizione. Nel 1528, però, esponente della famiglia. Fonti e Bibl.: Bibl. Naz. di Napoli, Fondo S. Martino, ms. sec. XVII: D. T. Albanese, Istoria della città di Oria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEMMONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEMMONE, duca del Friuli Marco Stoffella PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] dopo la disfatta militare e la morte del duca Ferdulfo (v. la voce in questo Dizionario), con il quale era maggiore della chiesa di S. Martino di Cividale. Tomba del duca Pemmone, secondo cui presso la chiesa di S. Martino si sarebbe trovata anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – ARISTOCRAZIA – ARIPERTO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMMONE, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 90
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali