CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] I d'Aragona. Aveva, in seguito, servito fedelmente Alfonso V il Magnanimo come uomo d'arme: nel 1423-24, nella . Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di Filippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re ital., XVII (1910), pp. 224-230, 315-317; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] . L'E. si limitò ad attaccare San Martino e Correggio, fedeli all'Impero; successivamente fu Belvedere, in Deputaz. di storia patria ferrarese, II (1889), pp. 26-32; V. Prinzivalli, La devoluz. di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino -, il suo consenso alle nozze della figlia del D., sub voce Marra de, Galgano); I registri della Cancell. angioina..., II, III, V, X, XI, XII, XX, XXVI, XXVI, XXVII, Napoli 1950-1980, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] su un'investitura concessa da Filippo d'Angiò al genovese Martino Zaccaria in Asia Minore.
Terminato il biennio di dogato il Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 88-99, 474 s.; V. Vitale, Di-plomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] partito dei capitanei e dei valvassori e si allearono con Martino Della Torre, ma sul finire del 1257. con il del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lomb., s. 6, V (1928), pp. 418, 420, 433; G. Franceschini, La vita sociale e Politica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] 1924; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1956-1968, s.v. San Gimignano; II, pp. 431, 492 n. 4; I. Walter, di Napoli, Milano 1972, pp. 147-149, 156; F. Martino, Una ignota lettura toscana di Benedetto d'Isernia, "Quaderni Catanesi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Correggio, ma anche nei vicini centri di Mandria, San Martino in Rio, Fasano, e Lemizzone nel Reggiano. Inoltre . stor. modenesi, Cod. dipl., III, Modena 1794, pp. 103, 115 s.; V, ibid. 1795, pp. 15-19; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] rivelano che questi diretti discendenti di Martino Gosia indirizzarono la propria attività verso L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 901; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 212 s.; III, 1- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] i primi dieci anni, poiché nella stessa chiesa di S. Martino furono battezzati anche i fratelli (oltre al maggiore, Pietro , Diz. biogr.dei genovesi illustri, Geno-va 1936, p. 86; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1950, p. 321; ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...