GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] alla successione napoletana concesso a Luigi III d'Angiò da MartinoV nel novembre del 1419 (a pochi giorni di distanza dall vittoriosa campagna militare contro i baroni ribelli sostenuti da Alfonso V, il G. non mancò di seguire il partito angioino, ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Fantino Michiel e Francesco Foscari a far parte dell'ambasceria che si doveva recare a Costanza per congratularsi con papa MartinoV per la elezione. L'istruzione del 6 marzo 1418 incaricò gli oratori di dichiarare l'obbedienza della Repubblica e la ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] riprendendovi dimora) a Fermo; dal suo ritiro lo distolse, nel 1417, la nomina ad archiatra pontificio fattagli pervenire da MartinoV. Non sembra, tuttavia, che la cura della salute del pontefice 19 abbia obbligato ad una residenza stabile, in Roma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] dal Condulmer.
La carriera del F. ebbe, nonostante questi contrasti con il legato della Marca, una felice prosecuzione. Nel 1424 MartinoV lo nominò podestà di Perugia, appena liberata dalla signoria di Braccio da Montone; nel 1427 il F. fu podestà a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Fortebracci, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under MartinV, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. 505 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Rota..., II, Romae 1920, pp. 86 s.; V.Caselli, Il vicariato diRoma,note storico-giuridiche, Roma 101 a., sub voce B. Accolti; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 74, 85, 90, 92, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] 4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di MartinoV, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. 1417). Familiare e uomo di fiducia del nuovo pontefice, che nutriva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Eugenio IV, mentre il C. stesso assunse una posizione di neutralità. Nonostante ciò, Eugenio IV lo privò dei due territori concessigli da MartinoV. Il 9 ag. 1431 Iacopo di Orsino Orsini fu incaricato dal papa di togliere al C. il paese e la rocca di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] sul finire del sec. XIV. Creato "scrittore apostolico" da papa Alessandro V, assunse, come pare, il suo nuovo ufficio a Bologna, dove e fors'anche sulle Epistutae di Seneca.
Segretario di papa MartinoV (eletto a Costanza l'11 nov. 1417 e consacrato ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] e il nuovo rappresentante del papa, Nicolò Acciopaci, vescovo di Tropea. Dato che i capitoli di pace non furono accettati da MartinoV è da supporre che il C. sia rimasto nelle mani del legato per qualche tempo, forse a Forli, dove questi era ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...