GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] esercito pontificio di Iacopo Caldora, inviato dal papa MartinoV a riassoggettare la città ribelle.
Il G. 228, 258; Id., Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), Milano 1984, ad ind., s.v. Ghislardus de Ghislardis. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] di nuovo Bologna e la guerra proseguì con alterne vicende, finché, il 20 febbr. 1431, morì a Roma il papa MartinoV, con grande esultanza dei Bolognesi. Il C. e i suoi collaboratori cercarono in questo frangente di allargare le loro alleanze con ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] fratricida fra gli Orsini e i Colonna e apprezza MartinoV ("...tenne uno quieto e tranquillo stato che se patria, XLIII (1920), pp. 5-102; A. Proia-P. Romano, Roma nel Cinquecento. Ponte (V Rione), Roma 1941-43, I, pp. 17 s.; II, pp. 5 s.; III, pp. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] XXV (1922), pp. 65-157; XXVI (1923), pp. 1-199; Id. Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di MartinoV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 223-379, passim;C.Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto MartinoV il 19 febbr. 1431, andavano rapidamente perdendo i 390, 392, 396, 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] 2 genn. 1427 è infatti ricordato l'arcidiacono Dino come vicario generale del vescovo. Il 21 maggio 1428 fu nominato da MartinoV vicario di Roma e, nel 1429, castellano e commissario del castello di Fermo. Nel 1430 fu designato erede universale nel ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] , il 17 luglio 1418, un documento per lo stesso re dei Romani.
Il 4 sett. 1419 fu inviato a Roma presso MartinoV con l'incarico di chiudere la questione di Brescia, città del dominio visconteo che era stata occupata da Pandolfo Malatesta. Doveva ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] dal 9 al 12 sett. 1420, quando il F., insieme con altri sette cittadini, scortò fino ai confini dello Stato di Siena papa MartinoV, di ritorno a Roma dopo il soggiorno fiorentino, che si era protratto per un anno e mezzo.
Nel 1422 fu inviato a Lucca ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] M. conseguì il priorato per l'ultima volta.
Nel corso delle trattative di pace tra Firenze, Venezia e il papa MartinoV, nell'ottobre 1428 il M. fece parte di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San Gimignano, Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] presso la Sede apostolica l'uscente Andrea Morosini, fu affidato al C. l'incarico di sostenere alla presenza del pontefice MartinoV le ragioni di Venezia e della sua alleata Firenze nella guerra in corso contro il duca di Milano, Filippo Maria ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...