ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] in Arch. veneto-tridentino, IV (1923), pp. 157 ss., 162; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilananella politica di MartinoV (1421-1424), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 287, 319 s., 324; M. L. Fiumi, Umbria ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa MartinoV) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] sposato, in età matura, Francesca Della Scala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della celebre famiglia lombarda, e ne A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 374 s.; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. 116 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] che era morto in quel mese, nella signoria di Bastia, Cannara, Collemancio e Spello, città quest'ultima concessa da MartinoV a Malatesta e a Nello suo fratello congiuntamente e ai loro discendenti; il maggio successivo sposò Teodorina Fieschi, della ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di stima che il B. ricevette dal Fortebracci: questi lo volle con sé quando si recò a Firenze per trattare col pontefice MartinoV le condizioni di pace con la Sede apostolica (23-26 febbr. 1420); nel settembre dell'anno successivo fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] le prov. napol., n. s., XXXVI (1957), pp. 98 s., 101, 106, 108 s., 119 s.; P. Partner, The Papal State under MartinV, Rome-London 1958, pp. 52, 60 s., 76; Il notariato nella civiltà ital., Milano [1961], pp. 148-53; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] .
La meta delle due successive missioni diplomatiche del C. fu Roma. Nel febbraio-marzo 1430 fu inviato, infatti, presso MartinoV dal duca di Milano, che intendeva fare da tramite fra il papa e Sigismondo di Lussemburgo nelle controversie che li ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Genova…, a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), ad ind.; Suppliche di MartinoV relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara - D. Puncuh - A. Roncallo, Genova 1973, p. 21; F. Pizolpassi ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Tommasini, basandosi su questo dato); nel 1408 fu testimone al testamento della moglie di Fabrizio Colonna (nipote di MartinoV); possedeva case nella parrocchia dei Ss. Dodici Apostoli. Il padre dell'I., Giovanpaolo, era aromatarius o speziale, nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] C. ebbe la prima esperienza importante fuori del Comune, quando fu inviato a Roma per ottenere il sostegno di MartinoV contro la minaccia di Filippo Maria Visconti. Incontratosi successivamente con Braccio da Montone concluse con lui un accordo che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] a Roma e forse si deve a lui la ricostruzione del XV secolo del palazzo Colonna a Genazzano. L'affetto provato per lui da MartinoV si manifestò, quando il C. giaceva morente di peste a Marino nell'estate del 1424;il papa, contro il parere dei medici ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...