CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] seguito di polemiche e contestazioni.
Come nipote del potente cardinale Branda il C. era infatti ben visto sia dal pontefice MartinoV che da Enrico VI d'Inghilterra e perciò destinato al vescovato di Bayeux sin dal 29 genn. 1430,mentre il vescovo ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] identificato nel L. quel "Paulus Francisci" (altrove definito "Paulus Francisci de Capha": cfr. Hierarchia catholica, p. 441) che nel 1428 MartinoV pose a capo della Chiesa di Sebastopoli.
Non è nota la data di morte del L. che, se si accetta l ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] fu al servizio del cardinale Ottone Colonna, poi papa MartinoV – cui è dedicato il poemetto allegorico Bos prodigiosus – 495-501; F. Ferri, Un dissidio fra Basinio e Guarino, in Athenaeum, V, 1 (1917), pp. 33-43; Id., Una contesa di tre umanisti: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Masaccio morì, giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa MartinoV, G., che aveva 22 anni, si trovò costretto a intarsi ideati secondo le regole della prospettiva matematica; e non v'è dubbio che tale progetto nascesse sotto l'egida di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , imminente l'elezione di un nuovo pontefice. L'11 novembre venne infine scelto il cardinale Oddo Colonna, che assunse il nome di MartinoV. Con la Curia di questo il F. tornò in Italia, ed il nuovo papa gli conferì la commenda di S. Cecilia. A ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] il F., sostenuto da Venezia, cercò di farsi comprendere nella pace, stipulata il 25 febbr. 1419 con l'arbitrato di papa MartinoV.
Il cerchio si stringeva attorno al F., e su di lui gravava la minaccia dell'isolamento politico e militare. Nel marzo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] fu permesso di entrare in Castelnuovo, gli fu concesso di raggiungere Taranto e di andare a Roma per incontrare il pontefice MartinoV. È molto improbabile che la sua promessa di vivere con la regina "comme se deve inter bono marito et bona muliere ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] vollero anni di causa - che continuò a svolgersi anche durante il concilio di Costanza - prima che il 6 giugno 1421 MartinoV decidesse la controversia assegnando al D. una pensione annua di 100 fiorini d'oro sulle entrate di quel monastero.
Insieme ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] più incisiva tra il papa e il concilio.
Il 23 luglio 1431 era stato aperto a Basilea il concilio, convocato da MartinoV sette anni dopo quello di Pavia-Siena del 1423-24, secondo quanto previsto nel decreto Frequens del concilio di Costanza. Al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] a Venezia nel 1415 e in quelle allestite a Firenze nel 1419 per onorare la presenza in città di papa MartinoV.
In quegli anni il G. consolidava anche i propri rapporti con alcune delle principali famiglie fiorentine (Albizzi, Strozzi, Guicciardini ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...