XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] Neri, nei Ss. Giusto e Pastore e in S. Martino, oltre a quelle della cappella dei marchesi de Canillejas in S . 218 segg.; id., in Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (s. v. Donoso, José Ximénez); J. F. Ràfols, Arquitectura del Renacimiento espanol, ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] . Vicino al chiostro s'innalza il palazzo di re Don Martino, iniziato nel 1397, ma rimasto incompiuto. Alle due mura di de Poblet, ivi 1899; A. Masriera, Poblet, ivi 1905; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] e delle Anime del Purgatorio, nella Certosa di S. Martino e nel museo di Napoli.
Pittore di più modesta Napoli 1742-43; Quadri di A. V., in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), p. 159; M. Marangoni, Un Domenichino di meno e un V. di più, in Boll. d ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] dove condusse di sua mano il Mosè. Nella chiesa della certosa di S. Martino fece nella cappella di S. Bruno le statue della Solitudine e della Penitenza, nella cappella di S. Gennaro l'altorilievo in marmo con Maria che dà le chiavi della città al ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] figura ecclesiastica, collocato negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec. 6°; nella in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, pp. 139-200; V. Lazarev, Mozaiki Sofii Kievskoj [M. di Santa Sofia di Kiev], Moskva ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] della cattedrale di Prato, Archivio storico pratese 4, 1921, pp. 20-26; s.v. Guidetto, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 273; s.v. Guido Architekt, ivi, p. 278; A. Venturi, S. Martino di Lucca, L'Arte 25, 1922, pp. 207-219; W. Biehl, Toskanische Plastik ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] sono pervenute: la Madonna con il Bambino della chiesa di S. Martino a Sarteano (prov. Siena), che reca la scritta: "Jacobus Mini 67-70; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77; M.S. Frinta, Deletions from the ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] la chiesa di Orsanmichele a Firenze, raffigurante S. Martino in trono e due angeli (già in deposito nella Marle, Development, III, 1924, pp. 573-574; D.E. Colnaghi, s.v. Lorenzo di Bicci, in id., A Dictionary of Florentine Painters from the 13th to ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] 1372 e 1379 sono documentati alcuni lavori per la chiesa di S. Martino e nel 1398-1400 per la chiesa di S. Francesco. Per I, Bassano 1795, p. 296.
Letteratura critica:
G. De Nicola, s.v. Andrea di Vanni d'Andrea, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 464 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Vielliard, Les titres romains et les deux éditions du Liber Pontificalis, in Riv. Arch. Crist., V, 1928, pp. 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma 1931 (ivi tutta la bibl. precedente); Armellini ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...