L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] Marco, S. Cecilia, S. Stefano degli Abissini, S. Martino ai Monti), sia nella tecnica edilizia in cui sono impiegati, La place de la ville”, ibid., 26 (1996), pp. 232-33.
V. Gonstard, Saint-Maurice-Montcouronne (Essonne). La Maison Neuve, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme ad altre strutture su più livelli pertinenti a edifici il mostra), Milano 1990, pp. 281-82.
M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Abbazia, in EAM, I, 1991, pp. 10-26.
G. Cantino ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] di Pavia si conservano 53 lettere del M. a R. Soriga (1909-30); necr. in Il Piccolo, 13 genn. 1959 (E. De Martino). C. Maccabruni, V. M., in Per così piantare col tempo la sua picciol libreria 1887-1987, Pavia 1987, pp. 95-97; F. Milani, Inventario ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] di sotto si trovano case greche con due o tre stanze, datate tra il V e il IV sec. a.C. L’agorà doveva essere porticata; su uno III sec. d.C., la popolazione si concentrò a San Martín de A., l’antica isola che aveva costituito il primo insediamento ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] , è composto essenzialmente di reliquiari. Il vaso detto di s. Martino è scavato in una sardonica di colore blu e bruno scuro, de l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune, Paris 1872; H. Leclercq, s.v. Agaune, in DACL, I, 1, 1907, coll. 850-871; P. Bourban ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] dove, nel luglio del 1919, sposò la figlia di V. Spinazzola, Maria Giulia (del suocero avrebbe curato in seguito 1963-65), pp. 313-323; N. Finamore, Ricordo di S. A., in Studi romagnoli, V (1964), pp. 223-226; P. Romanelli, R. A., in Boll. d'arte, s. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno della città S. Martino, S. Maiolo e la chiesa di e programmazione della ricerca: l’esempio di Pavia, Firenze 1981.
V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] 1066), e di riconoscervi la stessa mano del pittore di S. Martino di Aurogo e del lunettone di S. Pietro al Monte di Novalesa. Rapporto preliminare. Le fasi preromaniche, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979 ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Adriano (C.I.L., vi, 2379 a). Le menzioni di Strabone (Geogr., v, 2, 10; vi, 3, 10) si riferiscono invece senza dubbio a Sena 'oratorio della Misericordia nella via del Porrione (già San Martino). Ma nello stesso luogo è anche attestato il trovamento ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] -Seurin.
Gregorio di Tours cita tre basiliche Saint-Martin-du-Mont-Judec, che si trovava dietro la Ihm, in Pauly-Wissowa, III, i, 1897, c. 1061, s. v. Burdigala; E. De Ruggiero, Diz. Epig., s. v., I, pp. 1052-1053; H. Leclercq, in Dict. d'archéol. ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...