BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] nonna paterna, Anna di Martino di Lello, che lo istituiva erede insieme con altri familiari). Rimasto orfano di padre in Stefano Porcari prendeva parte a una congiura contro il papa Niccolò V. Scoperto, il 9 genn. 1453 veniva giustiziato. La condanna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] , mentre guidava una ricognizione sull'Isonzo presso San Martino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G austriaca", a cura di E. Pocar, Gorizia 1969, pp. 629 s.; V. Spreti, Enc. storico nobiliareitaliana, III, p. 497; Appendice, II, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Malatesta e negli anni successivi fu il suo luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. Manca Mazzatinti, p. 35; Cronachetta veneziana dal 1402 al 1415, a cura di V. Joppi, in Archivio veneto, XVII (1879), p. 311; I libri ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] i soggiorni estivi nella proprietà familiare di San Martino Valle Caudina lo spinsero a riflettere sulla condizione (1860-1878), Napoli 1973, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, V, 1868-1870, a cura di C. Sole, Milano 1982, pp. 188, 365. ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] dell’esercito sardo, cadde ferito nella battaglia di San Martino e Solferino e morì a Desenzano il 25 giugno. . 31-40; E. Guicciardi, La signora Joséphine, in La Martinella di Milano, V (1951), 9-10, pp. 438-447; N.M. Filippini, Donne sulla scena ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] IX gli concesse in commenda la badia di S. Martino della Belligna presso Aquileia, sottraendola al monastero benedettino dei persona di Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ratificare gli atti conciliari e ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Ben presto però il F. venne in attrito con Martino IV, perché pretese illegalmente il pagamento di somme di denaro , a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] le mosse, auspice il ministro degli Esteri italiano, G. Martino, dalla conferenza di Messina del 1° giugno 1955 e che ; Manuale della politica estera italiana, 1947-1993, a cura di L.V. Ferraris, Roma-Bari 1996, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] Roma 1926, pp. 25 s., 32; L'armata sarda a San Martino, Roma 1959, p. 141.
Riferimenti storiografici in W. Rustow, La presente e i deputati dell'avvenire, VII suppl., Milano 1865, s.v.; P. Bosi, Diz. stor., biogr., topografico, militare d'Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] i Della Torre, tra cui il D., Corrado e Martino, giunsero a Cremona; di lì avanzarono fino a Lodi 531 (per il D.), 595 ss., 606, 609, 626 (per Gotifredo); V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei Comuni medioevali, Bologna ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...