• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [4519]
Storia [898]
Biografie [2340]
Arti visive [942]
Religioni [656]
Diritto [273]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [163]
Diritto civile [152]
Architettura e urbanistica [133]
Archeologia [130]

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] ed il 22 maggio 1433, data della prima lettera di Alfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di , 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] in Documenti per servire alla storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. XV-XVII; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, V, Palermo 1932, pp. 346 s.; C. Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] residenza signorile, il castello di S. Martino Aquaro (attuale Castelvecchio), né sembra si 211 s s.; II, pp. 42 ss.; III, pp. 120-23; IV, pp. 771-77; V, 2, p.265; VII, pp. 107-204; Id., Dei vescovi e governatori di Verona dissertazioni due, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Il caso di Sciacca. Cronaca siciliana del sec. XVI, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1874, pp. 23-25, 27; F. M pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55, 96; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924-29, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] valli del Pellice, di Chisone e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della ms.: A. Manno, Il Patriz. subalpino, III, 1, ad vocem Cacherano di B.; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] maggio 1859). Pochi giorni dopo, nel corso della battaglia di San Martino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra della della quale, insieme ad altri studiosi di fama come G. V. Schiaparelli, anche il D. fece parte. Questi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] assistere i soldati feriti nella battaglia di Solferino e San Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da all'Unità d'Italia, ibid., IV, ibid. 1964, ad ind. (nel vol. V); A. Fappani, Enc. bresciana, VI, Brescia 1985, pp. 116 s.; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

CAGNOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI Michele Luzzati Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli sopravvissero ad Indicem;IV, a cura di L. Fumi, Lucca 1907, ad Indicem;V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad Indicem; Il memoriale diIacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] situati sul fiume Sile presso la porta di S. Martino; nel 1302fu nominata erede universale da una certa Frixa già altra volta (Vita Nova, VIII, 10, vv. 14-15; Inferno, XVI, v. 67)aveva congiunto l'epiteto di "gaio". Secondo il Picotti, cioè, Dante ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Ubaldino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre , Riformagioni e provvigioni, Riformagioni del consiglio del popolo e della massa, V, cc. 336, 359v, 391v; VI, c. 3v; Comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 90
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali