DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] a Chiaravalle, di fianco al padre Iacopo e al fratello Martino.
Sembra che il D. si fosse sposato due volte, la histoire de Charles d'Anjou, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, V(1869), pp. 562 ss.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Biagio e di Fasano nella concessione dell'investitura di San Martino in Rio - a pochi chilometri da Correggio - Venezia 1786, pp. 186-219; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 49-53; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] nel primo sabato di maggio del 1779 (Napoli, presso V. Manfredi). Ancora in seguito nel 1791 e nel 1797 celebrò O. Gargiulo, G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino, F. Pascali, T. Pepe, T. Gargallo ed altri ancora alimentavano una poesia ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] fratelli, il G. fu presente a Magenta e poi a San Martino, dove ebbe modo di distinguersi nell'attacco alla Controcania, ottenendo la di condotta in occasione di un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. Alcune sue ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] inediti di Marco Foscarini (in Arch. stor. italiano, s. 1, t. V [1843], pp. IX-XLI, 1-507); gli Annali veneti dall'anno 1457 al ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540 (1860, t. V).
Alla vigilia dell'unificazione tornò a collaborare con l' ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il Toppi, altri tre delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, IV, Napoli 1786, p. 336; V, ibid. 1787, p. 563; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] Secretarias Provinciales, legg. 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. regno di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] lettere del F. a Nitti e 1 di quest'ultimo a lui); Archivio V.E. Orlando (22 lettere del F.); ArchivioP. Boselli, fascicoli 12, 22 giolittiana, Roma 1979, ad Ind.; P. Rizzo - E. Di Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982, ad Ind.; Storia ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla c. 279r; Otto di pratica, 19, c. 75v; Provvisioni, 186, c. 120r-v; Manoscritti, 360, cc. 47, 173; CarteCeramelli Papiani 2372; Carte Sebregondi, 2606; ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Pannain, Settecento napoletano, Torino 1962, Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli-Cava dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, sono: La canzone del Guarracino, Napoli 1933; V. Imbriani, Critica d'arte e prose narrative, Bari ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...