BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] che, svanito il sogno di una estesa signoria braccesca, a lui non restava che schierarsi con il vincitore, e cioè con MartinoV, e fare atto di obbedienza al governo della Chiesa. Condotto a Roma subito dopo la battaglia, vi ebbe contatti con il ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] stesso anno concede in affitto un molino nel territorio di Teramo.
Diffusasi la sua fama di condottiero, fu da papa MartinoV nominato capitano della Montagna Bolognese per un anno (16 nov. 1427); nel 1433 venne creato da papa Eugenio IV connestabile ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] 34). Da solo il C. appare soltanto sotto il pontefice MartinoV, che nominò il "miles" con bolla dell'11 ottobre 56, 160, 359, 469 e 550 (per i manoscritti dell'Aurispa); G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti della Biblioteche d'Italia, V, p. 132. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] consentito una più facile difesa di Piombino, e inoltre, mediante il matrimonio con Paola Colonna, sorella di Ottone, il futuro MartinoV, si procurò l'amicizia della potente casata romana. Gli inizi del minuscolo stato non furono facili; l'A. però ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] a lui sedare un violento contrasto scoppiato fra popolani e nobili; nel 1418 fu scelto per portare in Costanza a MartinoV, che era stato appena eletto pontefice, le congratulazioni del Comune perugino.
Uomo di fiducia di Braccio da Montone, l'A ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] , delle cerimonie promosse per la venuta, la permanenza e la partenza dell'antipapa Giovanni XXIII, o dei papi MartinoV ed Eugenio IV; mentre mancano affatto riflessioni personali e valutazioni politiche circa gli avvenimenti di cui B. fu spettatore ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] . Subito dopo il suo primo gonfalonierato fu tra gli otto ambasciatori nominati dal governo fiorentino per accompagnare il pontefice MartinoV nel suo viaggio verso Roma. Morì a Castrocaro nel 1427.
Negli ultimi anni della sua carriera politica il C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] terzo decennio del secolo, rovinato da debiti contratti con alti dignitari pontifici, incorse addirittura nella scomunica, che il papa MartinoV estese ai di lui figli e consorti fino al quarto grado. Il C., che aveva sposato - ignoriamo quando - una ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] di fiducia. Con lettera del 22 nov. 1427, il papa MartinoV, che era passato a sostenere Giovanna II e Luigi III ., XI (1886), pp. 69-71; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 6, 47, 69, 407; ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] tempus".
Dopo la vittoria su Braccio, il pontefice MartinoV, traendo partito dallo sfacelo della vasta signoria creata della storia di Foligno, Foligno 1858-59, p. 23; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...