BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] , VI, Milano 1857, pp. 209 ss. (dove erroneamente si è attribuito al B. il nome di Giacomo); Z. Volta, Papa MartinoV a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), p. 837; G. Romano, Contributo alla storia della ricostituzione del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] valore compiendo scorrerie nel territorio di Sutri e offrendo concreti aiuti, finanziari e militari, al nuovo pontefice MartinoV. Nel 1419 rafforzò la propria posizione sposando Francesca Orsini e negli anni seguenti continuò a svolgere una accorta ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] parte, la caduta di Cossa non coincise con la fine della carriera in Curia del M., che continuò durante il pontificato di MartinoV, anche se non è noto con quali incarichi. Da Roma continuò a gestire le sue proprietà bolognesi, come si evince da un ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] B. fu incaricato, insieme con altri quattro giuristi, di esprimere un parere sulla controversia sorta fra Firenze e MartinoV, il quale voleva che, nel trattato di pace con Filippo Maria Visconti, fosse immessa una clausola esplicita che prevedesse ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] atti di tregua tra le due famiglie a partire dal 1419.
Tra il novembre del 1420 e il novembre del 142 1 MartinoV concesse in commenda al C., al fine di incrementarne le entrate, il monastero benedettino di SS. Andrea e Gregorio "in clivo Scauri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] 7 luglio 1420 dal quale egli risulta avere la giurisdizione su Sezze; due lettere di Ludovico d'Allemand, scritte per ordine di MartinoV, una, il 3 genn. 1421 ai collettori della Camera Urbis perché non esigessero il focatico e l'imposta sul sale e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] seguito, il 2 ag. 1428, si erano impadroniti del potere cacciando di città i loro avversari e il legato pontificio. MartinoV inviò allora contro i ribelli Iacopo, Caldora con un esercito di cui faceva parte, come commissario pontificio, lo stesso B ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] la scelta e conferì al L. la cittadinanza napoletana. Per il successivo decennio vi è solo memoria di due incarichi conferitigli da MartinoV: la nomina a vicario di Cento il 20 luglio 1420 e quella a senatore di Roma nell'ottobre 1423.
Nel 1431 era ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] trasferiti a Roma presso la sede papale. L'11 dicembre si trovavano già a Roma da dove, dopo essersi intesi con MartinoV, inviarono due lettere, una al legato pontificio presso Luigi d'Angiò ed una a Braccio Fortebracci da Montone, presso il re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] pontificio.
Il C. morì nel 1431, prima di poter essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di MartinoV, Eugenio IV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 352, f. 255; Reg. Vat. 355, f. 215; Ibid., Div. Cam ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...