FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] ingrandito progressivamente i loro possessi, con il favore dei pontefici MartinoV, Eugenio IV e Paolo II, cui avevano garantito un costante al papa per ringraziarlo "delli benefici et gratiae che la S.V. si è degnata fare verso la casa mia".
Verso la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di provvisione; nel 1428 fu inviato oratore presso MartinoV a Bologna, ove conobbe il Filelfo; questi, a Firenze nel novembre del '51 cogli ambasciatori imperiali (tra i quali v'era ancora il Piccolomini) si recò a Ferrara a fargli omaggio a nome ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] dominio.
Intanto tempi difficili si stavano profilando: ai debiti che gravavano sulle finanze della signoria si aggiunse la morte di MartinoV, un sostegno sicuro per via del legame di parentela che lo univa al M. dopo il matrimonio di questo con ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] M.C., in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, III (1912), pp. 89-103;G. Zaoli, Lo Studio bolognese e papa MartinoV,ibid., pp. 146, 149, 159-61;G. Zaccagnini, St. dello Studio di Bologna durante il Rinasc., Genève 1930, pp. 11, 84 s.; A ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] in cui egli ricoprì il gonfalonierato. Quando gli ambasciatori, che dovevano rappresentare Firenze presso il pontefice MartinoV, ricevettero dalla cancelleria della Repubblica le istruzioni relative alla loro missione, furono incaricati, tra l'altro ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] spettavano gli affari concernenti la guerra in Lombardia e, nel novembre, incaricato di trattar la pace con l'inviato di MartinoV, il cardinale di Santa Croce. Fu l'inizio di un periodo di intensa attività politica: eletto savio del Consiglio per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] G. Praticò, I, Mantova 1954, pp. 446 s., 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under MartinoV: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth century, London 1958, pp. 20, 220; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] le mani e che sospettava fosse stato trafugato da Otto de Varris da Gepazzano, già primo tesoriere e vicecamerlengo di MartinoV, nonché intimo dei Colonna. Secondo quanto riferiscono l'Infessura e il Platina, il G. ricevette dal nuovo papa l'ordine ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 'avversione per i Colonna, la famiglia del papa MartinoV, responsabile della morte del padre. Il B. e sacra riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; V, ibid. 1882, ad Indicem;C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle..., Paris 1882, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 1420 il C., assieme a Francesco de Riccardis, Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II presso MartinoV, che, diretto a Roma provenendo da Costanza, soggiornava allora in Firenze. Il C. e gli altri ambasciatori regi avevano l ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...