FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] compilazione del discorso, ma la tensione che lo pervade ne fa attribuire la redazione agli anni conclusivi del pontificato di MartinoV.
Il dissenso espresso nei riguardi del papa non impedì al F. di collaborare con il governo pontificio, specie nel ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Ferdinando Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa MartinoV legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo Paladini»; M.N.H. Ott, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] palermitana Maria de Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando I il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a MartinoV, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] generale in campo, ma venne richiamato in quanto deputato insieme con Rinaldo degli Albizzi a recarsi presso il papa MartinoV per convincerlo a muovere guerra al Visconti responsabile di aver occupato vari territori della Chiesa in Romagna. Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] XLIII (1920), pp. 362, 364, 367; P. Colonna, IColonna..., Roma 1927, pp. 80, 82 ss., 86, 89 s.; P. Partner, The Papal State under MartinV, London 1958, pp. 52 s., 69, 71, 82 s., 119 s., 168, 194, 197 s.; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 1421 e il 1422 e fu sepolto nel duomo di Ascoli.
Il dominio della città passò al figlio Obizzo.
A questo nel 1423 MartinoV rinnovò per tre anni il vicariato e gli ordinò di prestare aiuto alla regina Giovanna II, impegnata a difendere l'Aquila dall ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e sedando una rivolta degli uomini di Castel San Pietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa MartinoV, che lo costrinse a lasciare la città. Divenne capitano di milizie e si pose al soldo di Firenze e del papa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] di W. Altmann, Innsbruck 1896-1897, ad Indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, I-II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di MartinoV relative alla Liguria, II, Diocesi di Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì.
Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito papale durante il pontificato di MartinoV: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico di riportare l’autorità della Chiesa su Cingoli; lo stesso anno Federico ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati a Roma presso il papa MartinoV, si fa riferimento a un prestito di denaro effettuato dal G. alla Camera apostolica e si incaricano gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...