LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] con Federico IV e grazie alla mediazione di papa MartinoV, il L. poté ritornare finalmente alla sua sede, , 231, 248 n. 12; IV, 1, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1882, p. 334; V, 2, a cura di J. Weizsäcker, ibid. 1885, pp. 4, 69, 157, 159 s., 168, ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] i pontefici, e le visite di questi ultimi nella città virgiliana (Giovanni XXIII vi passò tra il gennaio e il febbraio del 1414, MartinoV vi si fermò tra il novembre 1418 e il febbraio del 1419), nonché gli stretti legami fra la dinastia e l’Ordine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Braccio e laguerra aquilana, in Arch. d. R. Società romana distoria patria, LII (1929), p. 313; P. Partner, ThePapal State under MartinV. …, London 1958, pp. 74, 76, 82 s.; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo, III, s. l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] il F., sostenuto da Venezia, cercò di farsi comprendere nella pace, stipulata il 25 febbr. 1419 con l'arbitrato di papa MartinoV.
Il cerchio si stringeva attorno al F., e su di lui gravava la minaccia dell'isolamento politico e militare. Nel marzo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] fu permesso di entrare in Castelnuovo, gli fu concesso di raggiungere Taranto e di andare a Roma per incontrare il pontefice MartinoV. È molto improbabile che la sua promessa di vivere con la regina "comme se deve inter bono marito et bona muliere ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] più incisiva tra il papa e il concilio.
Il 23 luglio 1431 era stato aperto a Basilea il concilio, convocato da MartinoV sette anni dopo quello di Pavia-Siena del 1423-24, secondo quanto previsto nel decreto Frequens del concilio di Costanza. Al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] a Venezia nel 1415 e in quelle allestite a Firenze nel 1419 per onorare la presenza in città di papa MartinoV.
In quegli anni il G. consolidava anche i propri rapporti con alcune delle principali famiglie fiorentine (Albizzi, Strozzi, Guicciardini ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] far sì che il C. rilasciasse al duca Guardasone e gli altri castelli che possedeva nel Parmense e nel Reggiano. Il papa MartinoV scrisse al duca esortandolo a lasciare al C. i suoi castelli ma, pare, inutilmente.
L'adesione del marchese all'alleanza ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] senatore di Roma, incarico ricoperto dal 10 luglio al 10 novembre, e l'anno successivo, in luglio, fu inviato ambasciatore a MartinoV per trattare, fra molte questioni, i problemi connessi con le "novità" di Bologna. Nel 1429 fu di nuovo a capo del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] amplissimi privilegi fiscali e politici pur di mantenere il controllo sulla città.
La salita al soglio pontificio di papa MartinoV tamponò l'emergenza e risollevò le sorti dello stesso M. che, confermato nei propri titoli, registrò persino un netto ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...