DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] 1446 e affidate, rispettivamente, all'abate Ambrogio di S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro Geremia la prima di Catania. Il 2 dic. 1448 il nuovo pontefice Nicolò V rinnovò la nomina del D. alla sede episcopale catanese, vacante ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 'Ugonio, è noto che il G. intratteneva rapporti con Martino Ferrabosco, architetto del palazzo apostolico, che per il G. alle opere in demolizione. Il 29 maggio 1620 dedicò a Paolo V il testo degli Instrumenta autentica (Arch. del Capitolo di S. ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] della prima metà del sec. XI.
L'abate Martino guidò G. nei suoi primi anni di formazione monastica s.; Heinrici IIIdiplomata, a cura di M. Bresslau - P. Kehr, ibid., V, Berolini 1957, pp. 243-245; Vita sancti Guidonis, in Acta sanctorum Martii, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] a Milano come si può vedere da una lettera del padre Martino Natali (E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, a Mons. S. B. vescovo di Faenza, in Raccolta Opizzoni, vol.V, 1;Arch. Segr. Vat., Processi concistoriali, vol. 208, ff.218-222 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] 10 e l'11 novembre 1003 (la vigilia di s. Martino) avvenne che dei malfattori invasero il romitorio, trucidando i zur historische-Politischen Gedankenwelt Bruns v. Querfurt, Münster-Köln 1956, pp. 129, 134, 143, 182 s.; V. Meysztowicz, La vocation ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] Eletta, entrò nel locale monastero di S. Martino. Quanto al C., accolto nell'Ordine dei T. Bozza, Scrittori politiciitaliani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 151 s.; V. Luciani, F.Guicciardini e la fortuna dell'operasua, a cura di P. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] particolare rilievo nel dialogo Religio, dove l'elogio di Carlo V va al di là dell'ossequio di prammatica quale è ovvio Straccioni.
Nel Dialogus il B. parla come cliente di Martino Buonvisi, che tanta parte aveva avuto nella repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] S. Anastasia di Verona, sotto l'altare di S. Martino.
Confuse sono le notizie relative alla produzione letteraria del D.: pp. 205, 304, 555, 559; IV, Verona 1752, pp. 664 ss.; V, ibid. 1761, p. 265; Id., Dei vescovi e governatori di Verona, Verona ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] i lavori del cantiere, probabilmente rielaborando progetti di Martino Longhi e di Ottaviano Mascherino, architetti attivi arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 119-148 (con bibl.); V. Bernardini - G. Verdesi, La chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Roma ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...