“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] .2.2013, ibidem, I, 2629 ss., con annotazioni di S. Calvigioni. In proposito v. anche la delibera del C.S.M. del 19.12.2012, in Foro it., semplificazione dei riti al decreto sviluppo, a cura di R.Martino e A. Panzarola, Torino, 2013, 665 ss.; Poli ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] 33435, Battistella; Cass. pen., 19.6.2012, n. 24349; v. Fornasari, G., op. cit., 216, che ritiene preferibile inserirlo Fornasari, G., Delitti di corruzione, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] previsto all’art. 51 della Carta dell’ONU (v. Legittima difesa). Tale Risoluzione, in linea con la governo multilaterali, Milano, 2006, 133 ss.; Panebianco, M.-Martino, G., Elementi di diritto dell’organizzazione internazionale, Milano, 1997 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] nota di L. Panzani, in Dir. fall., 2010, II, 1, con note di V. Battaglia e di R. Calderazzi, in Giur. comm., 2011, II, 247, con nota Cicco; in Banca borsa, 2012, II, 1, con nota di M.C. Di Martino. Grazie all’art. 16 d.l. 12.9.2014, n. 132, peraltro, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , G., Sub Art. 317 - Concussione, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la pubblica amministrazione, Torino, 2004, P.A. I delitti dei pubblici ufficiali, cit., 533; in giurisprudenza v. Cass. pen., 2.5.1989, in Cass. pen., 1990, 409 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] iuris, 10° vol., 1a e 2a pt., Venetiis 1584 (in partic. Martino Sillimani, De usibus feudorum, 1a pt., cc. 2 ra e segg.; -feudal contract in Western Europe, Cambridge (Mass.) 1957.
V. Pisani, Glottologia indeuropea, Torino 19613.
P. Weimar, Argumenta ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] .6.2012, n. 112.
7 Sul punto, amplius, Di Martino, A., Le sollecitazioni extranazionali alla riforma dei delitti di corruzione, . VI, 21.1.2013, n. 3093, Aurati, rv. 253947.
17 Similmente, v. anche Cass. pen., sez. VI, 8.4.2013, n. 16154, Pierri, rv ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] della p.a. (con riferimento all’art. 317 c.p. v. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, G., Sub Art. 317 - Concussione, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la pubblica amministrazione, Torino, 2004, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] ragioni (art. 1, co. 426, l. 23.12.2014, n. 190; e per le provincie v. art. 1, co. 6, d.l. 31.12.2014, n. 192, conv. con dalla -180/2004, Vassallo c. Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate; C. giust., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dell’impero, è straordinaria. Intervengono i quattro dottori Martino, Bulgaro, Ugo e Jacopo, allievi di Irnerio, nave, come aveva fatto Ulisse secondo un canto di Ovidio (Remedia amoris, v. 385). L’unico potere che la ‘legge imperiale’ non ha è ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...