BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa MartinoV) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] sposato, in età matura, Francesca Della Scala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della celebre famiglia lombarda, e ne A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 374 s.; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. 116 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; L. Fiorani, Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] che era morto in quel mese, nella signoria di Bastia, Cannara, Collemancio e Spello, città quest'ultima concessa da MartinoV a Malatesta e a Nello suo fratello congiuntamente e ai loro discendenti; il maggio successivo sposò Teodorina Fieschi, della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] da C. e il rito romano, in Arch. stor. lomb., s. 3, XIX (1903), pp. 397-408;B. Katterbach, Referendariiutriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, pp. XXXV s.; Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem;T. Foffano, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di s. F. Romana in Tor de' Specchi nel V centenario della fondazione (1433-1933), Città del Vaticano 1933; presenza degli Ordini religiosi nella Roma di MartinoV, in Alle origini della nuova Roma. MartinoV (1417-1431), Atti del Convegno (Roma ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] l'animatore, aveva per fine di procedere all'elezione conciliare del nuovo pontefice (secondo il modello dell'elezione di MartinoV al concilio di Basilea) nella persona del cardinale Gonzaga, il quale avrebbe potuto contare sull'appoggio di numerosi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] inizio la sua carriera di docente, e con MartinoV dopo il ritorno di Perugia alla Chiesa, come )2 cc. 1ra-171ra (cfr. A. Bellucci, Invent. dei manoscritti della Bibl. di Perugia, V, Forlì 1895, p. 220). Consilia: Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 2640, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di stima che il B. ricevette dal Fortebracci: questi lo volle con sé quando si recò a Firenze per trattare col pontefice MartinoV le condizioni di pace con la Sede apostolica (23-26 febbr. 1420); nel settembre dell'anno successivo fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] le prov. napol., n. s., XXXVI (1957), pp. 98 s., 101, 106, 108 s., 119 s.; P. Partner, The Papal State under MartinV, Rome-London 1958, pp. 52, 60 s., 76; Il notariato nella civiltà ital., Milano [1961], pp. 148-53; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Barb. lat. 2515 della Biblioteca Apostolica Vaticana, mentre i Vat. lat. 12.128-12.132 abbracciano il periodo che va da MartinoV ad Innocenzo X. Dai priori dì Cesi flirono pubblicate a Roma nel 1675, le Memorie istoriche della terra di Cesi raccolte ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...