LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] La riforma dell'amministrazione ecclesiastica, promossa da s. Martino di Braga, trasformò il vescovado di L. in Los Godos en el occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; C. Manso Porto, Los orígenes de la tipología ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] in marmo nero della regina Brunilde, sepolta a Saint-Martin, alcuni capitelli in marmo.Attualmente A. è nota de Charmasse, Autun et ses monuments, Autun 1889 (rist. 1982); V. Terret, La sculpture bourguignonne aux XIIe et XIIIe siècles. Autun, Autun ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] l'Albero di Iesse, Storie dell'infanzia di Cristo, Storie di s. Martino e il Miracolo di s. Teofilo. Altre vetrate, più frammentarie, sono Eglise Saint-Etienne, CAF 72, 1905, pp. 4-20; V. Leblond, L'église et la paroisse Saint-Etienne de Beauvais au ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] impronta veronese, di S. Apollinare a Prabi e di S. Martino ad Arco. Lo stesso Giacomo risulta inoltre attivo e documentato a età classica e il medioevo: il caso Trentino, in Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, a cura di G.P. Brogiolo, "Atti ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] chiese della Vergine Maria, di S. Pietro e di S. Martino.
Bibl.: A. Hrudička, Topographie diecese brnĕnské [Topografia della Brno 1836-1903; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae I-V, Praha 1904-1982; B. Bretholz, Die Chronik der Böhmen ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Venezia 1979; Annales Siculi, a cura di E. Pontieri, in RIS2, V, 1, 1925-1928, pp. 115-120; Annali Genovesi di Caffaro e , 3-4, pp. 353-489; S. Bottari, Il ''maestro di S. Martino'', Siculorum Gymnasium, n.s., 2, 1949, pp. 169-185; id., Opere inedite ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] di Zvolen (1370-1380) e di Víglaš.L'edificazione del duomo di S. Elisabetta a Košice (v.; 1402) e del duomo di S. Martino a Bratislava (v.) introdusse dal punto di vista stilistico i principi della tipologia 'a sala' tardogotica in una versione ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] storia più antica di G. è intrecciata con quella della Frisia (v.) e della provincia di Drenthe. Sul sito di G. - divenuta chiesa principale di Groninga. L'ampia piazza a O di S. Martino, a metà tra area per il mercato e porto interrato, ospita tutti ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Pietro Angeleri di Isernia (1215-1296), poi papa Celestino V; per la congregazione da lui fondata nel 1259 venne eretta esso proveniente dalla facciata della stessa chiesa - con S. Martino e il povero, di puro accento camainesco, entrambi reimpiegati ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] il 1433 lo scriptorium del convento di S. Martino (Sint Maartensdal) lavorava per le istituzioni religiose e città del Brabante''], a cura di R. Van Uytven, Leuven 1980; P.V. Maes, Leuvens brandglas [Il vetro artistico di L.], Arca Lovaniensis 13, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...