BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] signore di B. ricostruì il monastero e ottenne da MartinoV il diritto di nominarne l'abate; nel 1506 il monastero (L'Aquila 1972), Roma 1972, nr. 4, pp. 16-19; V. Pace, Note su alcune scene evangeliche nella pittura del Duecento in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] scritti, in indagini e in restauri, come quelli della suaccennata casa romana in Santa Cecilia a Roma, della casa di MartinoV a Genazzano, e soprattutto della chiesa romana di S. Maria in Cosmedin di cui il G., in collaborazione con l'Associazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] celebrato nella famosa pala con S. Ludovico che incorona Roberto d'Angiò e storie del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte). Nelle chiese napoletane, in particolare S. Chiara, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 1414-1418 un concilio ecumenico i cui atti principali furono la condanna ed esecuzione di Jan Hus (1415) e l'elezione del papa MartinoV (1417). Il progressivo declino economico a partire dalla metà del sec. 15° e il decentramento di C. rispetto alla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del nuovo partito, mentre la segreteria fu assunta da De Martino per l'ex-PSI e da Tanassi per l'ex PSDI Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il prolungarsi del descrittivismo di L. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nel comune di Guglionesi; una villa rustica romana a San Martino in Pensilis; e un'altra struttura, forse industriale, d'età struttura agricola d'età romana. Vedi tav. f.t.
Bibl.: V. Cianfarani, L. Franchi Dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1977 a 36.214 nel 1991.
Per quanto riguarda l'economia, la V.d'A. si pone al secondo posto in Italia per reddito pro delle Arti alla Biennale di Venezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 150 b.C. to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran Tam Tinh, Le culte des divinités orientales en Campanie au cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltà della Campania. L'evo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Montevergine, Loreto, a cura di V. Pacelli, Cava dei Tirreni 1988, pp. 118-143.
M. Guarducci, La più antica icona di Maria. Un prodigioso vincolo fra Oriente e Occidente, Roma 1989.
P. Leone de Castris, Simone Martini, Firenze 1989.
F. Bologna ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] alla Battaglia in Val di Chiana di Lippo Vanni.Nel 1315, nella stessa sala del Palazzo Pubblico senese, Simone Martini (v.) firmò e datò una grandiosa Maestà che propose una più articolata e moderna alternativa della grandiosa composizione di Duccio ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...