• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [4519]
Architettura e urbanistica [133]
Biografie [2340]
Arti visive [942]
Storia [898]
Religioni [656]
Diritto [273]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [163]
Diritto civile [152]
Archeologia [130]

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] T. Crépin-Leblond, Le palais épiscopal de Laon, CAF 148, 1990, pp. 369-394; J. Fritsch, Laon, l'église abbatiale Saint-Martin, ivi, pp. 395-412; V. Droguet, L'abbaye Saint-Vincent de Laon, ivi, pp. 413-430; J. Lusse, Naissance d'une cité. Laon et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme ad altre strutture su più livelli pertinenti a edifici il mostra), Milano 1990, pp. 281-82. M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Abbazia, in EAM, I, 1991, pp. 10-26. G. Cantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NAUMBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAUMBURG E. Schubert (od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali) Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] il medesimo duomo, il S. Martino a cavallo conservato nella parrocchiale di St. Martin a Bassenheim (Renania-Palatinato) - 1977, pp. 332-335; id., Die Naumburger Stifterfiguren, ivi, V, Supplement. Vorträge und Forschungen, a cura di R. Haussherr, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CORO ABSIDATO – HALBERSTADT – PRESBITERIO

LUXEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUXEUIL, Abbazia di F. Cecchini (Luxovium, Lussovium nei docc. medievali) Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] anticamente occupata dalla chiesa cimiteriale dedicata a s. Martino, unici resti degli edifici altomedievali di L., forse quarto del sec. 8° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14; Dobiaš-Roždestvenskaja, 1934, p. 46ss.; Köhler, 1972; Ganz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – DIOCESI DI BESANÇON – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCIA MERIDIONALE

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] nei decenni precedenti, in special modo con S. Martino della Scala. I documenti relativi a S. Anna sono per Santa Maria del Fiore, L'Arte 11, 1908, pp. 241-246; K. Frey, s.v. Benci di Cione, in Thieme-Becker, III, 1909, pp. 295-296; Il Duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GALLIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLIANO A. Guiglia Guidobaldi (lat. vicus Gallianatium, Galianus) Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] del sec. 11° come quella del S. Calocero di Civate per le Storie di Sansone o quelle del S. Pietro di Agliate (v.), del S. Martino di Carugo e del S. Vittore di Muralto (Canton Ticino) per le Storie dei progenitori (Bertelli, 1989).La posizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – VINCENZO DI SARAGOZZA – FEDERICO BARBAROSSA – ARTE CAROLINGIA – NEOCLASSICISMO

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 229) attribuisce a s. Martino di Dumio, vescovo di Braga (515-580 ca.), una primitiva costruzione dedicata a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

VEZELAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VEZELAY L. Cabrero-Ravel VÉZELAY (lat. Viseliacum) Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna. V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] (Diemer, 1975). Secolarizzata nel 1537, l'abbazia di V. divenne una collegiata e mantenne questo status fino al 1790 alla metà del corpo longitudinale, è condotto dal Maestro di S. Martino, dei leoni e di Lazzaro; il terzo, che opera nelle campate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – PAPA GIOVANNI VIII – MURO OCCIDENTALE – SEGNI ZODIACALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZELAY (1)
Mostra Tutti

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] 1066), e di riconoscervi la stessa mano del pittore di S. Martino di Aurogo e del lunettone di S. Pietro al Monte di Novalesa. Rapporto preliminare. Le fasi preromaniche, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] lombardi strettamente connessa con il duomo di S. Martino, eseguita per lo più nel primo decennio del Duecento mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 13-19; C. Guglielmi, s.v. Diotisalvi (Deotisalvi), in DBI, XL, 1991, pp. 228-230; F. Redi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali