ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] volti dai tratti marcati di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo quadrato dei viventi, ai S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222-227; A. Carile, Dal V all'VIII secolo, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. grazie a numerosi pezzi di importazione dalla Grecia e dall si trovava, al di sotto dell'odierna cappella di S. Martino, un tempio quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Toesca, Storia dell'arte italiana. I. Il medioevo, Torino 1927, s. v. Cividale; A. Santangelo, Cividale (Catalogo delle cose d'arte e di a Brescia, in S. Benedetto a Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, a Germigny ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] su ciascuna delle chiese di S. Piero a Grado, di S. Martino e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a Blake, La ceramica medievale spagnola e la Liguria, "Atti V Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1972", Albisola [1972], ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] 'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S. Martino ai Monti, dove l'oggetto è Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel IV e V secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Abruzzo, per giungere, a nord, sino alla Romagna (San Martino di Gattara e altre località) e, a sud, al La Regina, I Sanniti, in Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 301-432.
V. d’Ercole - R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’ ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di Gerusalemme nel 1187, la sede principale venne spostata ad Acri (v.) per stabilirsi, in seguito, dal 1291 al 1309, a Cascina, presso Pisa, vennero decorate nel 1398 da Martino di Bartolomeo con una grande Crocifissione e numerose scene dell ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] La presenza di U. ritorna con particolare frequenza in opere di grandi pittori del V e IV sec. a. C. di cui per noi non sopravvive che la in un frammento di sarcofago nella Certosa di S. Martino a Napoli.
Il Weitzmann partendo da una coppa megarese ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] in questa zona è ben accertata anche dai testi antichi.
Con la fine del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C. si assiste ad un Sansaniello, tra Rapolla e Venosa, o come l'altro di S. Martino d'Agri.
Il mondo antico della L. si chiude con il formarsi ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] Lararium; Hug, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 794 s., s. v. Lararium; C. L. Visconti, Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27-38, tavv. III-IV; G. K. Boyce, Corpus ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...