CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] a termine varie opere che aveva intenzione di scrivere: così non ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da MartinoV ad Eugenio IV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni una ripresa dei Liber pontificalis: "in eo libro multo diffusius ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] alla signoria, favorendo così il partito di coloro che volevano tornare sotto l’alto dominio del pontefice. Ciò indusse MartinoV a non calcare troppo la mano nei confronti di Perugia e della famiglia Fortebracci, alla quale anzi lasciò la piccola ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e Giovan Francesco Capodilista, dottore in utroque, collettore delle rendite ecclesiastiche in Inghilterra durante il pontificato di MartinoV e avvocato concistoriale, dopo un periodo di residenza trevigiana, morta la prima moglie, sposò in seconde ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di un’altra cognata, Taddea, con Ludovico Migliorati.
Nel 1417 ritornò a Mantova, dove pronunciò alla presenza del papa MartinoV, appena eletto, e di un pubblico numeroso, un’eloquente orazione gratulatoria all’indirizzo del pontefice, a difesa del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] suoi lavori, sebbene fosse spesso presente alle sedute fino all'ultima del 22 apr. 1418, come pure prese parte all'elezione di MartinoV (11 nov. 1417) che compì l'unione nella Chiesa.
Al seguito del nuovo papa il B. ripassò le Alpi. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] papa gli preferì Pietro Donato, già arcivescovo di Creta.
Il 17 ott. 1427, resasi vacante la sede patriarcale di Grado, MartinoV vi traslò il M., anche se il 7 ottobre il Senato aveva indicato il nuovo patriarca nella figura del grande riformatore ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì.
Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito papale durante il pontificato di MartinoV: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico di riportare l’autorità della Chiesa su Cingoli; lo stesso anno Federico ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati a Roma presso il papa MartinoV, si fa riferimento a un prestito di denaro effettuato dal G. alla Camera apostolica e si incaricano gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] vuoto, il 17 giugno 1619 riuscì a ottenere da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno di Napoli, Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a MartinoV ad Leonem XIII, Roma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] e 1430; nel 1420 accompagnò il papa MartinoV di passaggio nel territorio fiorentino mentre da Basilea , 1884, vol. 13, pp. 153-170, vol. 14, pp. 3-18; v. anche Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...