CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] al gran cancelliere la contea di Nicastro, di cui il C. poté prendere possesso l'anno seguente e che gli fu poi riconfermata da MartinoV nel 1429.
Il 15 maggio del 1428 la regina istituì il Collegio dei dottori in Napoli ed il C., in virtù della sua ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] cardinale Felice Peretti Montalto, il futuro papa Sisto V. Verso la fine del suo mandato commissionò una , Referendarii utriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX et prelati signaturae supplicationum a MartinoV ad Leonem XIII, Città del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] a cura di D. Punculi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XI (1971), con esauriente bibliografia; Suppliche di MartinoV relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, ibid., n. s., XIII (1973 ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] XLII (1974), pp. 448-459; G.M. Roschini, Galleria servitana, Roma 1976, pp. 94 s.; E.M. Bedont, La bolla “Sedis apostolicae” di MartinoV e i laici dei Servi di Maria, in Studi storici OSM, XXVIII (1978) pp. 294 s.; L. Pesce, Vita socio culturale in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] compilazione del discorso, ma la tensione che lo pervade ne fa attribuire la redazione agli anni conclusivi del pontificato di MartinoV.
Il dissenso espresso nei riguardi del papa non impedì al F. di collaborare con il governo pontificio, specie nel ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] 1° dicembre, assieme ad altri, fu giudice nella causa contro Jan Hus. Il 6 aprile 1418, a Costanza, ottenne da MartinoV, unico papa dal 1417, che la decisione di Giovanni XXIII relativa ai ministri provinciali venisse estesa agli inquisitori eletti ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Ferdinando Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa MartinoV legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo Paladini»; M.N.H. Ott, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] degli Alicorni a S. Pietro, in Capitolium, IV (1928), pp. 198, 208; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Ciementem IX, Città del Vaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] palermitana Maria de Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando I il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a MartinoV, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] generale in campo, ma venne richiamato in quanto deputato insieme con Rinaldo degli Albizzi a recarsi presso il papa MartinoV per convincerlo a muovere guerra al Visconti responsabile di aver occupato vari territori della Chiesa in Romagna. Nel ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...