LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] sua cultura.
Nel corso della sua permanenza a Padova il L. fu sin dal maggio 1428 fra i segretari di papa MartinoV, ma probabilmente continuò a dimorare e insegnare presso lo Studium patavino per almeno altri tre anni: nella città antenorea, con la ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...]
Dopo la pacificazione della Marca seguita all’elezione di MartinoV, Ubaldini si spostò in Lombardia. Dall’estate del fatto.
Rientrato in Lombardia, scortò in settembre il re Alfonso V d’Aragona, catturato dai genovesi alla battaglia di Ponza, nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Giovanni Serristori, a Bologna presso il papa Alessandro V, per fargli presente l'opportunità che egli rientrasse genn. 1430 fu inviato come ambasciatore presso il papa MartinoV, per esporgli le ragioni che avevano determinato la decisione ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] ’en 1648, Helsinki 1910, coll. 167, 182, p. 281; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a MartinoV usque ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a MartinoV ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 199; M. de Bouard, Sixte ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 355-376; G. Lombardi, La città, libro di pietra. Immagini umanistiche di Roma prima e dopo Costanza, in Alle origini della nuova Roma. MartinoV (1417-1431). Atti del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), a cura di M. Chiabò et all., Roma 1992, pp. 24-26 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Sanctae», di cui ci è pervenuta solo la sua testimonianza in una lettera del 13 luglio del 1418 che scrisse da Venezia.
Con MartinoV, unico papa dal 1417, Salvetti ebbe a che fare solo nel gennaio 1420, quando il governo senese lo inviò in Curia, a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Romae 1931, ad Indicem; V. Vitale, Diplomatici e consoli -Vincent de Paul et le Saint-Siège, in Archivum historiaepontificiae, V (1967), pp. 263-288; N. Barbanti Grimaldi, Il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Clementem IX..., [Città del Vaticano] 1931, pp. 114 s., 121, 139; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, Freiburg i.B. 1949-1975 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] aveva conosciuto nel 1398 e che gli concedette un canonicato a Ravenna; v. Revest, 2012 p. 292) e poi di Gregorio XII, cui i promulgatori della bolla susseguente al decreto con cui MartinoV aveva decretato la crociata contro gli hussiti; e nella ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] in Bosco, con la promessa di ricostruirlo in un secondo momento a spese della Camera del Comune.
Dopo la morte di MartinoV (20 febbraio 1431) e l’elezione di Eugenio IV, Zambeccari fece parte del gruppo di ambasciatori inviati dai bolognesi il 7 ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...