• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4519 risultati
Tutti i risultati [4519]
Biografie [2340]
Arti visive [942]
Storia [898]
Religioni [656]
Diritto [273]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [163]
Diritto civile [152]
Architettura e urbanistica [133]
Archeologia [130]

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] S. Giustina di Padova, eretta nel 1419 da Martino V), che comprende i monasteri di Montecassino, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] il predominio in Rieti: Rinaldo Alfani è nominato da Martino V vicario, ma nel 1425 la potente famiglia è sbandita. Roma 1910, p. 27 segg.; id., Reate, Perugia 1911. Su trovamenti a Rieti, v. Not. scavi, 1876, p. 37, 1881, p. 245, 1927; p. 284 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Cusa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Cusa (Cusano) Raymund KLIBANSKY Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] cattedra arcivescovile di Treviri, la candidatura del suo protettore, il conte di Manderscheid, contro il candidato di papa Martino V. Presto però intervenne nella grande lotta politica tra il concilio e il papa, dapprima parteggiando per il concilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti

LOVANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] perdette ogni importanza. Divenne invece in prevalenza una città di studî. La sua università, fondata nel 1425 dal papa Martino V su domanda del duca Giovanni IV, acquistò presto molta rinomanza; nel 1518 la creazione del Collegium trilingue, sotto l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

GENTILE da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio) Arduino Colasanti Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] 1419 abbandonò Brescia per seguire a Roma il papa Martino V che lo aveva invitato, ma, poiché il pontefice qualche suo fugace e isolato riflesso perfino nella Sicilia, nella Spagna e in Ungheria. V. tavv. XCIX e C. Bibl.: G. Vasari, Le vite, I: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Fabriano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] II, aveva trovato, intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 ottobre 1419), un partito in Arch. Stor. Nap., XXIV-XXV (1899-1900); F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, Doc. inediti dell'Arch. Vaticano (1362-1370 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova Romolo Quazza Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] Dal 29 ottobre 1418 al 2 febbraio 1419 ospitò Martino V di ritorno da Costanza. Nella guerra del 1426 Verona 1922; W. Harrison Woodward, Vittorino da Feltre, nuova ed. italiana rimessa a nuovo da R. Sabbadini, trad. di M. V. Jung, Firenze s. a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

AURISPA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei suoi primi anni nulla sappiamo. Formò la sua istruzione a Napoli, dove dimorò nella prima decade del 1400 al tempo del re Ladislao. Poi al servizio, come supponiamo, di qualche mercante viaggiò in [...] a Savona, tenendovi scuola cinque anni fino al 1419. Tra il 1419 e il 1420 si accompagnò a Firenze al nuovo pontefice Martino V, proveniente da Costanza, e lo seguì a Roma, dove si trattenne fino al 1421. Nella seconda metà di quest'anno riprese la ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – CONCILIO DI BASILEA – APOLLONIO RODIO – COSTANTINOPOLI – INNI OMERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore marchigiano del principio del sec. XV, affrescava nel 1416, nella sala grande del Palazzo comunale di Città di Castello, una S. Maria Maddalena; poco dopo, nel 1420, era a Firenze iscritto all'Arte [...] nello stesso anno per la Pieve di Empoli non fu mai eseguita, e poiché nel 1422 fu chiamato a Roma da Martino V, gli sono attribuiti gli affreschi dell'Oratorio dell'Annunziata a Riofreddo (Lazio), che il pittore avrebbe quindi eseguito durante il ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – STROGANOV – BIBBIENA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate minore, traduttore e commentatore della Divina Commedia. Nato circa il 1360 a Serravalle, piccolo paese della Repubblica di S. Marino, fu reggente degli studî conventuali a Firenze intorno al 1395 [...] , ne fece la traduzione, affinché il poema potesse divenire comune a tutte le nazioni cristiane nella lingua del comune rito. Martino V lo trasferì alla fine del 1417 alla diocesi di Fano, dove morì nel 1445. Bibl.: Padre C. Ortolani da Pesaro ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – CONCILIO ECUMENICO – DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 452
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali