Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] elegge finalmente un papa riconosciuto da tutti o quasi, MartinoV (1368-1431) viene di fatto sancito un principio improvvisamente dopo il sacco di Roma e l’incoronazione di Carlo V (O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento 2007 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] R. Paciaroni, La cronaca di Cola di Lemmo Procacci da Sanseverino (1415-1475), ibid., pp. 266-287; M. Caravale, Lo Stato pontificio da MartinoV a Gregorio XIII, in Storia d’Italia, XIV, Torino 1978, pp. 62 e ss.; P.L. Falaschi, La signoria di Giulio ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] corona, rendevano meno difficile la soluzione sperata. I negoziati si trascinavano a lungo, ma dopo la dispensa inviata da papa MartinoV venivano firmati ad Olit, il 6 nov. 1419, i capitoli matrimoniali. Il padre di B. si impegnava a proteggere il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Cremona da parte di Fondulo e la necessità di assicurare un'efficiente difesa al dominio. Pure il duca si appellò a MartinoV, il quale richiamò duramente il M. per aver formalmente rotto l'accordo di pace. Il M., tuttavia, non retrocesse dalle sue ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di Niccolò d’Este. Qui ricevette la prima educazione, ma dal 1420 al 1422 fu nell’entourage fiorentino di papa MartinoV (che ne richiese esplicitamente la presenza). Dopo la morte di Muzio (3 gennaio 1424), fu richiamato verosimilmente presso la ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] non è sempre ineccepibile in fatto di nomi), nel secondo, dopo che nel 1487 aveva curato un'esposizione della regola di MartinoV per terziari del 1424, può aver voluto presentare, partendo da una G. assai generica e da figure di donne dei Falconieri ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, p. 406). Già in una lettera di supplica a Pio V il C E. Josi, Le pitture rinvenute nel cimitero de Giordani, in Riv. di arch. cristiana, V (1928), pp. 167-227; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1925-29 ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] pp. 205-207; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 863-866; V. Pacifici, Relazione sulla scoperta di vari affreschi dei secoli XIII-XV, Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] già in esilio a Siena nel 1420.
Proprio in quell'anno, infatti, avvenne l'accordo fra Braccio da Montone e il papa MartinoV e l'investitura del condottiero al vicariato apostolico in Perugia. L'azione politica di Braccio non ebbe quindi lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] pittura, sia ad affresco sia su tavola. Nel 1474 G. affrescò la facciata della chiesa di S. Egidio raffigurandovi MartinoV concede privilegi alla chiesa.
Questa pittura, oggi staccata, fu oggetto di un restauro nel XVI secolo da parte di Francesco ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...