BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ss.; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p d'hist. des textes. Bulletin, XV (1967-68), pp. 175-182; V. Scholderer, The Petitio of Sweinheym and Pannartz to Sixtus IV, in Fifty Essays ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] luglio 1429 Bartolomeo Aragazzi – l’umanista di Montepulciano già segretario di Giovanni XXIII Coscia, poi cancelliere di papa MartinoV e, negli ultimi anni della sua vita, segretario apostolico – morì improvvisamente, il M. ne aveva già approntato ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] relative ad artisti e alle loro opere nel Medio Evo, BAC, s. V, 2, 1891, pp. 73-102; id., Musaici cristiani e saggi dei ; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992.A. Tomei ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] l'E. fu riconosciuto successore, con il benestare sia del papa, MartinoV (che emanò in proposito una bolla in data 6 luglio 1430), del 1447, per iniziativa del nuovo pontefice Niccolò V e dei Fiorentini, cui parteciparono ambasciatori di Venezia, ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] . Maria in Traspontina. Il 28 gennaio 1621, morto Paolo V, Ludovisi partecipò all'elezione del nuovo pontefice con la consapevolezza . 1-16.
B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 220 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] opere più impegnative. Fra l'altro al D. fu affidato l'incarico di recitare un'orazione De adventu MartiniV pontificis in onore appunto di papa MartinoV quando questi, dopo la sua elezione a Costanza, si fermò il 5 ott. 1418 a Milano, durante il ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] a seguito della cattività avignonese (1309-1377). La curia si ristabilì definitivamente in città solo nel 1420, con papa MartinoV, che perfezionò l’istituzione del nuovo ceto dei curiales, reclutati in buona parte dalle élite fiorentine che andavano ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] l'espansione del movimento.
Un assetto definitivo si ebbe ad opera di Gabriele Condulmer, che già aveva favorito la costituzione di MartinoV aveva cercato di comporre il dissidio sorto per S. Giorgio Maggiore di Venezia, aveva chiamato i monaci di S ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] il titolo di Benedetto XIV. Di fronte a questa clamorosa degenerazione e piegandosi alle pressanti sollecitudini di Alfonso V e di MartinoV, Clemente VIII rinunciava nel 1429 alla sua dignità pontificia. Con lui lo scisma d'Occidente era finito e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] lasciò la nativa Sicilia e, raccomandato dall'Aurispa a MartinoV, si recò a Firenze, donde poi probabilmente, e . d. Società pavese di storia patria, XXXI(1930), pp. 34-194; V. Laurenza. Il Panormita a Napoli, in Atti d. Accad. Pontaniana, XVII ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...