Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 3-1 alla Polonia. L'Argentina aveva superato i polacchi per 2-0. Per accedere alla finalissima, doveva di campioni: dal trequartista Teofilo Cubillas, gloria assoluta del calcio 4 luglio il suo centravanti Martin Palermo sbaglia nella gara contro la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] De diversis artibus di Teofilo, che offre un quadro d'oro, a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni Paris Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; Arte sacra nella Versilia medicea. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Panis Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in sul De diversis artibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); P. Hetherington, Byzantine Enamels for a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] centrali, con i nomi di Teofilo, Michele e Teodora, datati e soprattutto l'episodio di s. Martino di Tours, il cui culto era vivissimo della cattedrale di Gniezno, ivi, pp. 247-270; R. Polacco, Porte ageminate e clatrate in S. Marco a Venezia, ivi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] dell'alchimia latina, e nel 1394 l'alchimista polacco Léonard de Maurperg visitò una scuola greca, verso il 1125, da Teofilo, pseudonimo del monaco benedettino era illegittimo venderlo come oro naturale; Martino di Polonia (prima del 1278-1279 ...
Leggi Tutto